Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ferrovie dello Stato protagoniste delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Il 16 marzo verrà issato il tricolore a Roma Termini

Roma, 10 marzo 2011 - Le Ferrovie dello Stato protagoniste delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

Mercoledì 16 febbraio alle 21.20 in diretta televisiva su Rai Uno “150”, trasmissione condotta da Pippo Baudo e Bruno Vespa, già in collegamento anche con il Quirinale, le Ferrovie dello Stato daranno il via alle celebrazioni della notte tricolore.

Alla presenza di alcune tra le più alte Autorità dello Stato e dei vertici del Gruppo FS, sarà issato, su un pennone di 32 metri, un tricolore monumentale di 40 metri quadri davanti a Roma Termini, la principale stazione della Capitale d’Italia. La Fanfara dei Bersaglieri accompagnerà l’alza bandiera con l’esecuzione dell’inno di Mameli.

Contemporaneamente arriverà in stazione il Frecciarossa tricolore in servizio commerciale che correrà sulla rete ferroviaria durante il periodo dei festeggiamenti.

Giovedì 17 marzo alle 12.00, all’unisono in 150 stazioni italiane, sarà eseguito l’inno nazionale in onore della bandiera italiana, alla presenza delle massime autorità cittadine e locali.

Alla stazione Termini il 16 e per tutta la giornata del 17 marzo sui monitor delle  grandi e medie stazioni sarà proiettato un video che, attraverso anche le immagini dell’archivio storico delle Ferrovie dello Stato, racconterà le esperienze vissute da tutte le generazioni di italiani nei primi 150 anni di vita del nostro Paese.

Dalla linea Napoli – Portici all’Alta Velocità le ferrovie hanno contribuito in maniera determinante a realizzare l’Unità del Paese.

Oggi il Gruppo Ferrovie dello Stato è la più importante realtà industriale nel settore ferroviario. Impiega circa 80 mila persone e fa viaggiare più di 8 mila treni al giorno, trasportando 600 milioni di passeggeri e 50 milioni di tonnellate di merci l’anno su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 ad alta velocità.