Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Festival della Viandanza

A Monteriggioni si svolgerà la prima edizione del Festival curato da Il Movimento Lento

Roma, 11 giugno 2012 - Viaggiatori lenti unitevi, sta per cominciare la prima edizione del Festival della Viandanza! Si svolgerà dal 15 al 17 giugno la manifestazione organizzata da Il Movimetno Lento, un'associazione senza scopo di lucro il cui obiettivo principale è la divulgazione del concetto di viaggio lento, a piedi e in bicicletta, in Italia e all'estero, non solo come attività per il tempo libero ma come vero e proprio stile di vita. Un’idea che vuole “stimolare l’incontro tra persone e culture differenti, l’ospitalità, la convivialità, la gentilezza, la sobrietà, e contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico dei territori attraversati, e in generale dell’Italia”, come viene spiegato sul sito internet dell’associazione. Gli amanti della natura e della vita all’aria aperta, alla scoperta della bellezza della vita semplice ed essenziale potranno incontrarsi a Monteriggioni, antica e incontaminata località alle porte di Siena, punto di partenza per escursioni lungo lo sfondo della Toscana circostante. Il Festival è arricchito da tavole rotonde, incontri culturali, musica, mostre, arte. Numerosi gli eventi all’interno del fitto programma, che fra incontri, mercati all’aperto vedono al primo posto grandi e istruttive camminate. Da non perdere “Asini in cammino”, un’escursione curata da Massimo Montanari, il più grande “asinaro” italiano, che non sarà priva neppure di animazione per i bambini; la “Deep Walking”, un’esperienza meditativa e spirituale, che serve per prendere coscienza del senso filosofico e interiore del camminare, nonché veicolo per ammirare l’alba del periodo più bello dell’anno; l’Inagurazione della pista ciclabile da Monteriggioni a Castellina scalo, una “biciclettata-evento” con visita agli spedali della Francigena e arrivo a Monteriggioni. Fra gli incontri illustri e di carattere culturale il venerdì sarà un “giorno di fuoco”. Il più importante è sicuramente quello con lo scrittore Erri De Luca, anche alpinista ed esperto camminatore, protagonista della conferenza “Elogio dei piedi”, che racconterà a Mauel Lugli, altro esperto alpinista di fama internazionale, il suo rapporto con la montagna, la forza e il fascino che essa ha sull’essere umano quando con determinazione e fatica si è conquista la vetta e la spiritualità e il silenzio di quei luoghi. Non è da meno la tavola rotonda “Pellegrini, viandanti e migranti nel mondo”, un confronto fra lo scrittore belga, Sébastien De Fooz, autore del libro "A piedi a Gerusalemme", e protagonista di un viaggio a piedi di sei mesi dal Belgio a Gerusalemme, Said Zarrouk, saharawi, guida nel deserto del Marocco, Italo Bertolasi, esperto in pellegrinaggi orientali, e un migrante rifugiato che prenderà parte raccontando la sua esperienza. Il Festival verrà concluso con un incontro con i camminatori del Pedibus della Viandanza e di Stella d’Italia, con il direttore de “il Giorno”, media partner del viaggio, e Cristina Scaletti, Assessore Regionale alla cultura, turismo e commercio della Regione Toscana. Una manifestazione di straordinario interesse che ha già conquistato le pagine dei più importanti giornali nazionali.

Erminio Fischetti