Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Fondazione FS compie un anno

I risultati e i progetti della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane

Roma, 17 marzo 2014 - Lo scorso 6 marzo, la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane ha celebrato il suo primo anno di attività. Lo scopo primario di questa iniziativa è stato quello di dare valore all’immenso patrimonio storico dell’azienda e metterlo a disposizione del pubblico attraverso mostre e iniziative specifiche. Operativa dalla scorsa estate, in pochissimo tempo, la Fondazione ha lanciato una serie di iniziative, restaurato, censito e rivalorizzato il patrimonio del Gruppo Ferrovie dello Stato, anche riconosciuto dal ministero dei Beni Culturali.

 

Fulcro e fiore all’occhiello della Fondazione è stata la riorganizzazione del Museo nazionale Ferroviario di Pietrarsa, contenente materiali dal 1839 ad oggi e in origine area contenente le vecchie officine borboniche fatte costruire da Ferdinando II nel 1840, attraverso nuovi orari per il pubblico e la possibilità di poter affittare spazi espositivi per meeting e quant’altro; molto interessante anche l’intero patrimonio fotografico e filmografico composto da tremila bobine di filmati degli anni Cinquanta e Sessanta, ora digitalizzati in formato HD, e circa 10.000 fotografie che ritraggono treni, reti ferroviarie, stazioni e viaggiatori a partire dal secondo dopoguerra. Inoltre, recentemente è stata restaurata la carrozza ristorante del Trans Europe Express degli anni Settanta, mentre sono in corso di restauro altre quattro carrozze presidenziali italiane, che dal prossimo anno sarà possibile visitare in orari prestabiliti.

 

Seguirà nel corso di quest’anno anche il restauro di una serie di littorine, locomotive a vapore e carrozze tutte appartenenti al periodo che và dagli anni Venti agli anni Sessanta del Novecento. Un altro progetto fondamentale per la Fondazione e che riguarda in parte anche il restauro dei suddetti treni sono gli “itinerari verdi”. Un progetto che consiste nell’organizzazione di numerosi viaggi a bordo di treni d’epoca attraverso itinerari turistici suggestivi . Il progetto è composto anche da una biblioteca con cinquantamila volumi, migliaia di cartografie contenenti progetti di ponti, gallerie, linee ferroviarie.

Erminio Fischetti