Formazione scolastica, Trenitalia e RFI a Venezia Mestre per un nuovo progetto
Dopo l'avvio all'Istituto Valeriani di Bologna, Trenitalia presenta anche a Mestre un corso di formazione per giovani maestranze da impiegare nel settore trasporti

Venezia, 22 gennaio 2014 - Trenitalia per la seconda volta entra nelle scuole con un progetto di formazione per studenti nelle materie ferroviarie. Dopo l’esordio al "Centro d'Eccellenza" dell'Istituto Aldini Valeriani di Bologna, Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana assieme, come nell’esperienza bolognese, presentano un nuovo percorso formativo all'Istituto d’Istruzione Superiore Antonio Pacinotti di Mestre.
Il progetto, che partirà il mese prossimo, mira a impartire per l’intero triennio ai migliori 30 allievi degli indirizzi di meccanica ed elettronica i principi base della sicurezza e gestione della circolazione, della movimentazione dei treni, della manutenzione dei rotabili e illustrare loro le caratteristiche e il funzionamento dell'infrastruttura ferroviaria (armamento, trazione elettrica e segnalamento).
Oltre alle canoniche lezioni mattutine, i 30 ragazzi coinvolti prenderanno parte a lezioni frontali nel pomeriggio (uno a settimana con lezione della durata di 2 ore e mezza, per un totale di 15 ore), visite guidate presso gli impianti RFI e l’officina IMC Mestre di Trenitalia - DPNI, stage estivi e tutorship aziendali con lo scopo di realizzare delle tesine.
Completata la prima parte di lezioni, gli studenti del IV anno potranno scegliere il settore a loro più congeniale tra gli impianti di RFI e quelli di Trenitalia, mentre quelli del 3° anno approfondiranno le stesse materie durante l’anno successivo.
Nell’ultima parte del corso, che prevede ulteriori 10 ore di formazione più specialistica, durante la quale gli studenti potranno familiarizzare con l’azienda, verranno individuati i ragazzi con maggiori attitudini da avviare a stage estivi.