Giubileo della Misericordia, Anas mette in campo la sua professionalità
Particolarmente impegnate le Sale operative, oltre al personale di esercizio e di pronto intervento
Roma, 30 novembre 2015 - Ancora qualche giorno e prenderà il via il Giubileo straordinario. Avrà inizio l'8 dicembre 2015 e si concluderà il 20 novembre 2016 (a parte l’apertura della Porta Santa della cattedrale di Bangui, in Africa, avvenuta nei giorni scorsi).
Papa Francesco ha evidenziato che sarà dedicato alla Misericordia. Riportiamo, di seguito, le parole con le quali ne ha comunicato notizia, nel corso di una funzione religiosa:
«Cari fratelli e sorelle, ho pensato spesso a come la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della Misericordia. È un cammino che inizia con una conversione spirituale. Per questo ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Questo Anno Santo inizierà nella prossima solennità dell'Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre del 2016, domenica di Nostro Signore Gesù Cristo, re dell'universo e volto vivo della misericordia del Padre. Affido l'organizzazione di questo Giubileo al Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, perché possa animarlo come una nuova tappa del cammino della Chiesa nella sua missione di portare a ogni persona il Vangelo della Misericordia».
Un appuntamento rispetto al quale Roma, città di riferimento della cristianità, sarà raggiunta da una moltitudine di pellegrini provenienti da tutto il mondo. Mettendo da parte l’indiscussa rilevanza dell’evento dal punto di vista religioso, e analizzandolo sotto gli aspetti prettamente organizzativi e logistici, è opportuno evidenziare che le istituzioni pubbliche interessate stanno mettendo a punto, nei rispettivi settori di competenza, le strategie e le iniziative migliori per assicurarne la riuscita. Trasporti e mobilità hanno, in tale contesto, un ruolo importante.
E’ da riscontrare l’attivismo dell’ANAS, la società che gestisce la viabilità nazionale, e degli altri Enti proprietari delle strade, del Comune di Roma e dei numerosi soggetti pubblici interessati, che si stanno raccordando in maniera da garantire un continuo flusso di notizie sul traffico e, in caso di situazioni di stress o blocco della circolazione, l’indicazione di percorsi alternativi.
Un notevole impegno, in particolare, per la Sala operativa nazionale di ANAS e per la Sala Operativa del Compartimento ANAS di Roma che monitoreranno il traffico H24, soprattutto quello sul Grande Raccordo Anulare e sulla “Roma-Fiumicino”, e gestiranno tutti gli eventi (incidenti, code, anomalie, meteo, ecc.). Uno sforzo organizzativo convinto, che vede in campo tante professionalità, per assicurare il massimo della sicurezza stradale.