Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Gli scrittori siciliani si scoprono on the road

Un articolo sul Venerdì di Repubblica, a firma di Angelo Molica Franco, racconta il percorso della Strada degli scrittori attraverso una panoramica dei suoi protagonisti

A chi già progetta una vacanza estiva in Sicilia, consigliamo di trovare il tempo per percorrere la Strada degli scrittori, che collega le province di Caltanissetta e di Agrigento: in settanta chilometri si trova un'antologia della migliore letteratura dell'isola tra case natali, musei, spiagge, luoghi reali e letterari. Si parte da Caltanissetta, città del drammaturgo Pier Maria Rosso di San Secondo, che proprio agli scorci della sua terra natale si ispirò per scrivere le pièces che lo hanno poi reso celebre. Per la vivacità culturale il capoluogo nisseno venne chiamato «la piccola Atene» da Leonardo Sciascia, nume tutelare della seconda tappa: Racalmuto. Una volta qui, nel «paese davvero straordinario» (così lo definisce Sciascia in Morte dell'inquisitore), è d'obbligo scoprire la Contrada Noce, dove lo scrittore possedeva un buen retiro in cui ospitava gli amici Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo, Enzo Sellerio e Renato Guttuso.

Si prosegue con Agrigento, la Girgenti «silenziosa e attonita, superstite nel vuoto d'un tempo senza vicende» di Luigi Pirandello e la Favara di Antonio Russello, si visita in qualche modo anche l'immaginaria Vigata delle storie di Andrea Camilleri, ispirata a Porto Empedocle, sempre immersa nel «cavudo estivo». E dello stesso sole «sovrano, violento e sfacciato» leggiamo pure nel Gattopardo che Giuseppe Tomasi di Lampedusa ha ambientato nella sua Palma di Montechiaro, nel romanzo ribattezzata Donnafugata (nella foto, la chiesa madre di Maria Santissima del Rosario), che conclude il nostro viaggio. La Strada degli scrittori è anche un'associazione che crea eventi letterari e seminari sulla legalità nelle scuole. Questo percorso è bello anche in primavera con lo spettacolo dei mandorli in fiore che fanno brillare la Valle dei Templi come luminarie. La Strada degli scrittori è la Strada statale 640, che corre dall'innesto con l'Autostrada A19 (Palermo-Catania) allo scalo portuale di Porto Empedocle attraversando la Valle dei Templi.

Angelo Molica Franco (Venerdì di Repubblica)