Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

I tesori storico – artistici del Lazio protetti dall’Unesco

Fra i racconti spiccano le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, Villa d'Este, Villa Adriana a Tivoli, delle Faggete vetuste di Soriano nel Cimino e del Monte Raschio, fino alla Riserva della Biosfera rappresentata dal Parco Nazionale del Circeo

Un viaggio alla scoperta del patrimonio storico – artistico del Lazio. Di questi tesori ne parla la Guida di Repubblica "Le meraviglie dell'Unesco: viaggio in Italia alla scoperta del bello" realizzata in collaborazione con Anas. Gli itinerari sono approfonditi in un articolo di Marco Ciaffone su Repubblica. 

La guida coniuga  il turismo culturale con le rotte dell' enogastronomia.  "Roma è un caso unico al mondo con i suoi ventisette secoli di storia, qualcosa che non si pub ammirare in nessun Paese della Terra». È Corrado Augias a dipingere in maniera così netta la grandezza della Capitale, soffermandosi su un momento: «Il passaggio di Roma dall'età imperiale pagana a quella cristiana, che segna la rinascita e il riuso di monumenti importanti e bellissimi di grande significato storico".

Ed è un altro scrittore, Marco Lodoli, a ricordare che "l'energia di Roma scorre tumultuosa in ogni luogo, e per capire al meglio la vita della città più bella del mondo bisogna conoscere e anche amare ogni sua parte". Riguardo al Lazio si evidenzia che, se il centro storico di Roma è Patrimonio dal 1980, altri campioni di bellezza puntellano la regione. È il caso delle Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, di Villa d'Este e Villa Adriana a Tivoli, delle Faggete vetuste di Soriano nel Cimino e del Monte Raschio, fino alla Riserva della Biosfera rappresentata dal Parco Nazionale del Circeo.

Tra i patrimoni immateriali spicca la Macchina di Santa Rosa  a Viterbo per le "Le feste delle grandi macchine a spalla". Il racconto mette in luce la storia e le caratteristiche di ognuno dei Siti, per poi accompagnare il lettore in un viaggio sul territorio che li ospita. Non mancano nel volume centinaia di consigli sui posti dove dormire per prolungare la sosta e i luoghi del gusto dove fare scorta di golosi souvenir di territorio.