Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Il cantoniere, "sentinella" della strada

Muvias, il Museo Virtuale di Anas, racconta la crescita economica e sociale dell'Italia e quella della sua rete viaria

La “sentinella” di strada divenne una realtà stabile con l’istituzione del Corpo dei cantonieri. In esso si organizzava l’attività degli operai a cui veniva affidato un tratto di strada chiamato cantone.

I cantonieri avevano speciali attrezzi da utilizzare, di cui erano diretti responsabili, e avevano in consegna un libretto di servizio su cui annotare gli ordini e le osservazioni del Capo cantoniere e dell’Ufficiale di Genio Civile. Era obbligatorio risiedere nelle case cantoniere per svolgere il proprio servizio con immediatezza e diligenza.

 

Questa e altre storie d'Italia sono raccontate su Muvias, il Museo Virtuale di Anas che, attraverso la narrazione di grandi eventi e persone, descrive la crescita economica e sociale del nostro Paese e quella della sua rete viaria dal '900 ad oggi.

Muvias è stato sviluppato da Anas in partnership con l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR.

 

Foto: Lazio, casa cantoniera della A.A.S.S. lungo la strada statale 2 "Via Cassia" negli anni '30 (Archivio storico Anas)

  Scopri Muvias, il Museo Virtuale di Anas