Il fascino dei siti Unesco in Liguria
Molte le voci di artisti, personaggi dello spettacolo, scrittori e sportivi coinvolti, a partire da Tullio Solenghi con un focus su Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli

Un grand tour fra i siti Unesco del nostro Paese. Lo propone la nuova Guida di Repubblica realizzata in collaborazione con Anas. E tra le regioni protagoniste c’è la Liguria come evidenziato da un articolo di Mattia Brighenti su Repubblica.
Molte le voci di artisti, personaggi dello spettacolo, scrittori e sportivi coinvolti, a partire da Tullio Solenghi con un focus su Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli: «Quando ero giovane — dice l’attore, conduttore e doppiatore genovese — e io sono nato nel 1948, non si parlava ancora dei Palazzi dei Rolli protetti dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità ma ci si rendeva già conto che via Garibaldi era una strada meravigliosa, una delle più belle vie rinascimentali, capace di far concorrenza a via Giulia. Così, quando si voleva fare bella figura con una ragazza la si portava a passeggiare tra Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e il Palazzo della Meridiana, il sigillo di via Garibaldi».
E ancora: "Questa incredibile strada ha poi quella che potremmo definire un’appendice laterale nella casbah genovese. Basta fare cinquanta metri e si è immersi nei caruggi, non più palazzi nobiliari, ma posti dove ci si strige la mano da una finestra a quella di fronte. Da una parte la Genova reale di via Garibaldi, dall’altra la città dei vicoli dove trovavi anche le signorine la cui merce era il sesso, come racconta il poeta De André". L’altro sito Unesco ligure è quello di “Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)”, un angolo di mondo celebrato in tutto il mondo e capace di richiamare ogni anno milioni di turisti. Un volume che affascina pagina dopo pagina, a cominciare dalla copertina, con la splendida illustrazione realizzata dall’artista Mimmo Paladino.