Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture e ambiente, il caso Quadrilatero Marche Umbria all'università

Nel polo di Perugia il workshop Quadrilatero "infrastruttura strategica, territorio, monitoraggio ambientale"

Perugia, 3 Aprile 2014 – L'importanza e la tutela dell'ambiente nella costruzione e gestione delle opere pubbliche è stato il tema al centro di un incontro che si è svolto presso l’Aula Magna di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia. Il workshop organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e dalla Società Quadrilatero Marche – Umbria ha riguardato la realizzazione delle direttrici Perugia – Ancona e Foligno – Civitanova Marche con attenzione agli aspetti relativi alla valenza strategica e socioeconomica delle opere per il territorio ed il monitoraggio ambientale posto in essere dalla Quadrilatero. Al tavolo di lavoro sono intervenuti il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Franco Moriconi, il responsabile della Ripartizione Tecnica del Comune di Perugia, Enrico Antinoro ed il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Luigi Materazzi.

In particolare il Professor Materazzi, nel portare i saluti del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, ha evidenziato le potenzialità dell'interazione Università - Società Quadrilatero, sia dal punto di vista dell'attività didattica che della ricerca scientifica e tecnologica.

La sessione di studio è stata aperta dal Presidente della Società Quadrilatero, Guido Perosino, che ha sottolineato l’importanza di condividere il know how della Società con gli universitari al fine di fornire ulteriori strumenti di crescita in vista dell’approdo sul mercato del lavoro. L’attenzione dell’uditorio è stata poi focalizzata sui positivi impatti settoriali potenzialmente più importanti, quali il rilancio degli scambi commerciali e dell’attività economica. Perosino ha inoltre ricordato le opportunità di arricchimento culturale derivanti dalle scoperte archeologiche portate alla luce dai lavori Quadrilatero: “Con l’insostituibile lavoro delle Soprintendenze ai Beni Archeologici, dovranno essere valorizzate affinché divengano patrimonio culturale per il Paese e rappresentino una ulteriore grande opportunità per il Territorio al fine di alimentare flussi turistici di qualità”. Sul fronte della legalità, ribadendo il grande impegno della Quadrilatero nel combattere le interferenze della malavita nei lavori, ha ringraziato le Prefetture e le Forze di polizia, per il loro costante supporto. Perosino ha concluso affermando: “Non basta aver un buon ed utile progetto approvato. Occorre anche un costante e quotidiano lavoro di confronto con il Territorio durante tutta la sua realizzazione. La vicinanza e l’ascolto della popolazione ‘ospite’ dell’infrastruttura è fondamentale ed è mio impegno quotidiano che ciò avvenga”.

L’avanzamento del progetto Quadrilatero è stato ampiamente illustrato dall’Amministratore delegato della Quadrilatero, Eutimio Mucilli. “Il Progetto Quadrilatero – ha dichiarato Mucilli - è una grande opera per un valore complessivo di oltre due miliardi di euro. Allo stato attuale le opere dell’asse Foligno – Civitanova Marche hanno raggiunto l’avanzamento di circa l’85% delle prestazioni contrattuali e prevediamo entro quest’anno di aprire al traffico il primo tratto da Colfiorito a Serrevalle del Chienti e di completare tutti i lavori nei primi mesi del 2015”. Per l’asse Perugia – Ancona Mucilli ha ricordato che: “L’avanzamento delle opere ha subìto ritardi dovuti soprattutto alle difficoltà finanziarie del Contraente generale DIRPA e dei principali affidatari che si sono succeduti. Le attività - che a febbraio 2013 avevano consuntivato il 40% dei lavori dell’asse principale pari a circa 200 milioni di euro di prestazioni contrattuali - sono state interrotte. Allo stato sia il Contraente generale che il principale affidatario sono in Amministrazione Straordinaria che prevede, come da programmi approvati dal Ministero dello Sviluppo Economico, la cessione dei relativi complessi industriali. La procedura di vendita, secondo le indicazioni del Commissario Straordinario, dovrebbe perfezionarsi entro aprile 2014. In questa ipotesi i lavori lungo l’intero asse Perugia – Ancona ripartirebbero non appena conclusa la necessaria fase tecnico amministrativa di presa in consegna delle opere da parte dell’acquirente”.

Il Piano di Monitoraggio Ambientale e Paesaggistico è stato al centro di ampie relazioni presentate dal Responsabile Piano Infrastrutturazione Viaria Quadrilatero, Andrea Simonini e dai geologici dell’Unità Verifica Geologia e Ambiente della Quadrilatero, Egidio Borsini e Simona Melappioni.