Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ingegneria italiana: a Roma l'eccellenza al gran completo

MakING, il convegno del Consiglio nazionale di categoria in programma a Roma dal 28 al 30 aprile

Roma, 27 aprile 2016 - Un grande evento per celebrare l'eccellenza dell'ingegneria italiana nel mondo. Da questa idea di fondo è nata MakING che, nelle intenzioni del Consiglio nazionale degli ingegneri, completa una serie di iniziative organizzate, in questa prima parte del 2016, allo scopo di sottolineare le capacità e il contributo dato dalla categoria al benessere e alla crescita materiale e culturale del paese. Tre giorni di attività combinate dedicati alle risorse e ai prodotti migliori dell'ingegneria italiana. Attraverso l'esposizione e l'illustrazione di opere di grande rilievo, realizzate in Italia e all'estero, il Cni si propone di evidenziare i molti traguardi raggiunti da questo settore in Italia, senza dimenticare la proiezione verso il futuro con le sfide che ci attendono per il domani.

 


“Troppo spesso noi italiani”, dice Armando Zambrano, presidente del Cni, “un po' per esterofilia un po' per autolesionismo, tendiamo a dimenticare le nostre qualità. Ci piangiamo addosso lamentando le nostre disgrazie e perdiamo di vista il molto di buono che siamo capaci di realizzare. A volte è necessario soggiornare per un certo periodo all'estero per renderci conto di quanto gli altri invidino le nostre capacità. Uno dei settori in cui l'Italia tradizionalmente si esprime al meglio è proprio il nostro: l'ingegneria. Per questo motivo il Consiglio nazionale degli ingegneri ha concepito un evento che vuole essere l'occasione per illustrare ad un pubblico vasto la grande capacità tecnica e competitiva dell'ingegneria italiana”.

 


La kermesse si articolerà attraverso tre giornate dal 28 al 30 aprile presso il Nazionale spazio eventi (via Palermo 12, Roma) ed avrà due elementi portanti: le tavole rotonde e una mostra. Quest'ultima avrà come obiettivo quello di illustrare alcune tra le migliori espressioni dell'ingegneria italiana in termini di inventiva, innovazione, capacità tecnica e visione.


Le tavole rotonde, accompagnate da una serie di interventi preliminari, serviranno a raccontare ai partecipanti le singole esperienze, raggruppate in tre grandi aree tematiche: le grandi opere per il paese; ambiente, sicurezza e prevenzione del rischio; avanguardie e innovazione.
Ne parleranno istituzioni ed aziende, tra le quali saranno presenti Finmeccanica, Rfi Gruppo Ferrovie dello Stato, Anas, Enel, Vodafone, Spea Engineering, Sogin, Enea, Cern, Dipartimento Protezione Civile, le Università Tor Vergata di Roma, Federico II Napoli, il Politecnico di Milano, e l’Università Mediterranea Reggio Calabria.


L’evento aprirà i battenti giovedì 28 aprile, con l’inaugurazione alle ore 12 della mostra sull’eccellenza italiana.