"Italia al lavoro", 80 anni di storia italiana in mostra a Roma
Fino al 23 marzo, al Palazzo delle Esposizioni, la mostra multimediale dal Dopoguerra a oggi

Pagine di giornale, fotografie d'autore, video storici e locandine di grandi film (da "La classe operaia va in Paradiso" a "Il capitale umano") per raccontare lotte e conquiste di contadini, mondine, pescatori, operai, minatori, lavoratrici e artigiani. Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, presso la Sala Fontana, dal 6 febbraio al 23 marzo, sarà possibile visitare la mostra multimediale "Italia al lavoro" per toccare da vicino i cambiamenti storici, economici e culturali del nostro Paese.
"In mostra anonimi lavoratori e lavoratrici ci raccontano 80 anni di storia italiana, dal secondo Dopoguerra a oggi, dal mondo agricolo e artigianale degli anni Cinquanta a quello attuale dello smart working e dell'IA, passando per il boom economico e le sfide tecnologiche e digitali", ha spiegato - come riportato dall'Ansa - la curatrice e storica dell'arte Sara Gumina.
Le immagini, provenienti da archivi storici, dal fondo Olivetti all'archivio di Confindustria, dalla Fondazione FS Italiane all'archivio Luce, testimoniano infatti i profondi cambiamenti, nati a seguito delle grandi rivoluzioni tecnologiche, che hanno portato non solo a nuovi modelli produttivi e industriali e a nuovi mestieri, ma anche alle trasformazioni nella vita delle persone, della società e dell'organizzazione del lavoro stesso.
La mostra, a ingresso libero dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 20, è promossa dall'assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall'Azienda Speciale Palaexpo; è organizzata dall'agenzia nazionale per lo sviluppo Invitalia, in occasione del 25/o anniversario della sua costituzione, e patrocinata dal ministero del Lavoro e del Made in Italy con il contributo di Confindustria.