Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Italia in movimento, 100 anni di autostrade al Maxxi

Tra storia e futuro, in mostra la rete che ha unito il Paese

Il plastico della A1 Milano-Napoli del 1964, quello del viadotto Aglio, infrastruttura simbolo dell’Autosole, ma anche gli iconici ponti di Calatrava o gli studi sul futuro “possibile” dello Studio di Renzo Piano. A cento anni dall’inaugurazione della Milano-Laghi (la prima autostrada italiana) e a sessanta dall’apertura dell’A1, spina dorsale del Paese, il Maxxi racconta un secolo di viaggi attraverso la mostra ‘Italia in movimento, autostrade e futuro”.

L’esposizione, di cui si parla in un'agenzia Ansa, è a cura del Senior curator Maxxi Architettura e Design contemporaneo Pippo Ciorra con Angela Parente e realizzata in collaborazione con Autostrade per l'Italia. Dal 6 dicembre al 2 febbraio, la mostra racconterà la nascita, ma anche come le autostrade siano state in grado di plasmare paesaggio, società e immaginario di un intero Paese.

"Con questa mostra - racconta la consigliera reggente della Fondazione Maxxi Emanuela Bruni - celebriamo un secolo di storie e connessioni. Le autostrade non sono solo infrastrutture, ma ponti tra città, culture e persone. Per noi è un'occasione straordinaria per intrecciare il racconto del passato con la nostra missione di esplorare il contemporaneo e tracciare nuove strade verso il futuro".

"Un'occasione propizia per riflettere sulle capacità generatrici delle grandi infrastrutture e sull'effetto moltiplicatore delle reti", commenta in un messaggio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Rivedere le immagini di come eravamo e di quanto le trasformazioni intervenute abbiano mutato gli scenari e la loro stessa percezione - scrive - mentre dà coscienza del cammino compiuto insieme, invita a guardare al futuro".