Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

La ferrovia Novara-Varallo Sesia compie 130 anni

Due giorni di celebrazioni e di viaggi su convogli d'epoca

Torino, 2 settembre 2016 – Viaggiare bene, senza fretta. E guardare fuori dai finestrini, per capire dove si è e dove si va. Potrebbe essere questo il senso dell’esperienza che è possibile fare sabato 3 e domenica 4 settembre sulla linea ferroviaria che collega Novara a Varallo Sesia in Piemonte. Una strada ferrata che compie 130 e che, per questo, viene celebrata con una serie di restauri, manifestazioni ed esperienze di viaggio su convogli ferroviari d’epoca. Orgoglio ferroviario – insomma -, ma anche orgoglio di territorio oltre che rimembranza storica.
L’iniziativa è stata organizzata dalla Fondazione FS e presentata nel Palazzo Comunale di Novara, dal Direttore della Fondazione FS Italiane Luigi Cantamessa, insieme ai sindaci di Novara Alessandro Canelli e di Varallo Sesia Eraldo Botta e al Presidente dell'Unione dei Comuni della Valsesia Carlo Cerli. Sabato 3 e domenica 4 settembre si viaggerà fra Novara e Varallo Sesia sulle tipiche Littorine ALn 772 e, nella sola giornata di sabato, anche a bordo di un convoglio rievocazione del tipico treno Accelerato, che per 40 anni ha percorso questa linea, composto da una locomotiva a vapore "880" del 1920 e da carrozze Centoporte. Domenica 4 settembre, inoltre, sarà possibile partire e arrivare anche da Milano Centrale a bordo di un treno storico con carrozze Centoporte e locomotiva a vapore "625". Per l'occasione la stazione di Varallo si trasformerà in un museo a cielo aperto, visitabile sia sabato che domenica dalle 9 alle 19.
Oltre alla possibilità di viaggiare sui vecchi convogli rimessi a nuovo, la Ferrovie hanno lavorato ad una intensa serie di restauri che celebrano il compleanno della linea riaperta dalla Fondazione FS a scopi turistici un anno fa circa. Dopo i primi interventi di restauro sull’ex Fabbricato Merci e sull’ex Rimessa Locomotive, l’Amministrazione Comunale di Varallo, d’intesa con la Fondazione FS Italiane, ha avviato i lavori sui prospetti della stazione e portato avanti un ampio progetto di recupero degli elementi funzionali tipici di una stazione tardo ottocentesca. Presso la stazione di Varallo ci sarà l’esposizione di alcuni rotabili d’epoca, tra cui la lussuosa carrozza S6 del Treno Presidenziale, una 1° classe serie 10000 del 1921, una “Centoporte” a tre assi degli anni 30 recentemente restaurata ed esposta al pubblico per la prima volta. Ma sono state restaurate e rese nuovamente funzionanti le colonne idrauliche per il rifornimento delle locomotive a vapore, la gru per la movimentazione dei carichi dei treni merci, la piattaforma girevole per la giratura delle locomotive.
Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito della Fodnazione FS (www.fondazionefs.it).

Andrea Zaghi

  130 anni di ferrovia in Valsesia