La Freccia di maggio al Giro d’Italia
La Freccia accompagna la 104esima Corsa rosa, con Trenitalia Official Green Carrier

Il numero di maggio de “La Freccia”, il magazine edito da Ferrovie dello Stato, accompagna il 104° Giro d’Italia, “raccontando il Paese che i ciclisti percorreranno, le sue ricchezze e la sua gente chiamata a “pedalare” per rimettere in moto economia e turismo colpite dalla pandemia”. Lo riporta una nota del Gruppo.
Una metafora sicuramente calzante che vede Trenitalia Official Green Carrier della competizione in programma dall’8 al 30 maggio, con 184 ciclisti che pedaleranno in lungo e in largo per la Penisola. Si parte da Torino per tornare al Nord, raggiungendo il tradizionale traguardo di Milano, dopo aver attraversato paesaggi di vero incanto, percorso chilometri di sterrato e salite estreme.
Il Giro d’Italia sarà un’occasione anche per La Freccia, che potrà raccontare luoghi ricchi di storia e cultura, come la prima Capitale nel 160° anniversario dell’Unità d’Italia o i luoghi di Dante a 700 anni dalla morte del Poeta, e perle naturalistiche come la Regina delle Dolomiti o le grotte di Frasassi. Ma anche per assaporare le eccellenze enogastronomiche di un territorio che ne offre numerose varietà, tra vini rinomati, prodotti tipici e ricette stellate.
Evento parallelo segnalato dalla rivista è Road to Rome, organizzato per i 20 anni dell’Associazione europea delle Vie Francigene: un grande cammino, da Canterbury a Santa Maria di Leuca, da percorrere con il supporto del treno sul tratto italiano. E poi spazio ai viaggi nell’arte, tra santuari e chiese d’Italia e agli itinerari per scoprire la secolare tradizione delle infiorate, dalla Sicilia all’Umbria.
Rosanna Mazzia, presidente dell’associazione Borghi autentici d’Italia, aiuterà a scoprire i luoghi più caratteristici della Calabria, mentre il viaggio slow a piedi, in bici o col treno sarà il filo conduttore della Primavera per la mobilità dolce organizzata dalla rete Amodo.
La redazione segnala, in particolare, due iniziative: una di carattere sociale, con le due ruote protagoniste anche nell’ex magazzino di RFI a Cernusco sul Merate, in provincia di Lecco, trasformato in un deposito per biciclette gestito da una cooperativa che offre lavoro a ragazzi con disabilità; una culturale con l’affresco dell’isola d’Elba, per conoscere i luoghi di Napoleone Bonaparte a 200 anni dalla sua morte e le opere d’arte a cielo aperto nelle piazze e nelle stazioni italiane.