Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

La Freccia: protagonista il “Dinosauro” di Roma Termini, la pensilina che si protende su piazza dei Cinquecento

Nel magazine del Gruppo FS Italiane ventuno personalità raccontano desideri e progetti, con la speranza di essere presto liberi dalla pandemia

Il magazine La Freccia, mensile del Gruppo FS Italiane, dedica la cover di dicembre ai 70 anni del Dinosauro di Roma Termini, la pensilina che si protende su piazza dei Cinquecento. Dal 20 dicembre 1950 il suo profilo sinuoso dà il benvenuto e accoglie i viaggiatori in partenza. E prepara il suo risveglio con i nuovi progetti di ampliamento e riqualificazione che proiettano la stazione verso il domani. Passato e futuro che si incontrano e si raccontano anche in una mostra fotografica all'interno dello scalo. 

Nella rivista, ventuno personalità della cultura, dello spettacolo, della società civile e del mondo digital - dall’esploratore Alex Bellini al cardinale Enrico Feroci passando per lo scrittore Nicola Lagioia, le conduttrici televisive Milly Carlucci ed Elena Santarelli, gli artisti Michelangelo Pistoletto e Alzek Misheff, i tenori Andrea Bocelli e Jonas Kaufmann, il fumettista Zerocalcare, l’astronauta Luca Parmitano, l’influencer Alessandro Paolucci conosciuto come @Dio, il giornalista Marcello Veneziani, lo stilista Alessandro Enriquez, lo storico Alessandro Barbero, la travel blogger Giulia Lamarca e il social media manager di Taffo Riccardo Pirrone – raccontano desideri e progetti, con la speranza di essere presto liberi dalla pandemia.  

Come sempre, non manca lo spazio dedicato ai viaggi. Dalla ricerca dei presepi più creativi d'Italia, simbolo della vita che sconfigge la morte, al cammino di 90 km nel Cilento, tra la Valle del Calore e i Monti Alburni, fino al borgo di Laion, alle porte delle Dolomiti, dove scoprire una tradizione conviviale tipica dell'Alto Adige. Ed infine, la classifica Best in Travel 2021 di Lonely Planet, che quest'anno segnala luoghi e persone che abbiano dimostrato un autentico impegno a favore di tre valori: comunità, diversità e sostenibilità.  

E si viaggia anche attraverso l'arte. Grazie al sistema Hera che ha messo in rete il patrimonio dell'intero Parco Archeologico di Paestum e Velia. Ma anche con i virtual tour che, nonostante la chiusura dei musei, consentono di perdersi tra le opere delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, del Museo Egizio di Torino, della mostra Tiepolo. Venezia, Milano, l'Europa alle Gallerie d'Italia di Milano e dell'esposizione padovana Van Gogh. I colori della vita. Mentre la Fondazione Magnani di Reggio Emilia propone visite guidate telefoniche per scoprire i 100 capolavori della rassegna True fiction, fotografia visionaria dagli anni '70 ad oggi. Senza dimenticare i canali social, su cui Palazzo Barberini e la Galleria Corsini di Roma organizzano appuntamenti settimanali.  

Tante anche le proposte musicali: dal cantautore romano Fabrizio Moro, che presenta l'album Canzoni d'amore nascoste, al bassista di Jovanotti, Saturnino, che racconta la sua passione per il basso, fino ai Boomdabash con il best of Don't Worry per festeggiare i 15 anni di carriera e a Mina con i primi capitoli del suo Italian Songbook.  

Infine spazio ai piaceri della tavola in un viaggio da nord a sud per assaporare le specialità tradizionali delle Feste e un menù preparato ad hoc dai volti di Food Network. Si va dalle prelibatezze sicule di Giusina Battaglia, ai manicaretti napoletani di Donna Imma Polese e la torta speciale del pastry chef Renato Ardovino. In Medialogando, la rubrica dedicata al mondo dell'informazione, il direttore de La Repubblica Maurizio Molinari racconta la rivoluzione digital della testata, la ricerca di nuovi linguaggi e la diversificazione dei prodotti e delle piattaforme di distribuzione.