Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

La rete stradale ai tempi della fondazione dell’AASS

Pillole di Muvias, il Museo Virtuale di Anas, che racconta la crescita economica e sociale dell'Italia e quella della sua rete viaria

Nel 1928 fu istituita l’AASSAzienda Autonoma Statale della Strada, per il ripristino di 137 strade statali nazionali in cattive condizioni. A fine decennio il 40% della circolazione era ancora a trazione animale. L’ammodernamento stradale negli anni ‘30 fu molto importante.

Nel 1933 fu varato il primo Codice della Strada, mentre risale al 1934 il primo Piano autostradale. La circolazione automobilistica passò da 245.400 autoveicoli nel 1930 a 358.200 fra autovetture, autocarri e autobus nel 1940.

In quegli anni si andava rafforzando la tragica alleanza con la Germania che nel 1936 sfociò nell’Asse Roma-Berlino, un’intesa politica e militare che nel 1939 si consolidò con il Patto d’Acciaio e porterà al secondo conflitto mondiale.

Questa e altre storie d'Italia sono raccontate su Muvias, il Museo Virtuale di Anas che, attraverso la narrazione di grandi eventi e persone, descrive la crescita economica e sociale del nostro Paese e quella della sua rete infrastrutturale dal '900 ad oggi.
Muvias è stato sviluppato da Anas in partnership con l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR.

  Scopri Muvias, il Museo Virtuale di Anas