La storia dell'auto elettrica, un incontro per capire
A Torino una carrellata di progetti e prototipi dagli anni '60 al Duemila

Un tuffo nella storia dell’auto elettrica italiana, ma anche la dimostrazione della capacità progettuale e tecnologia dell’industria dell’auto nazionale. E’ un po’ tutto questo “Fiat …come eravamo: auto ecologiche, elettriche e ibride”, l’appuntamento che il 5 maggio prossimo – a Torino (Auditorium Centro Ricerche Fiat) - consentirà di conoscere la serie di prototipi d’auto elettrica e a propulsione alternativa dagli anni ’60 ad oggi.
Saranno illustrati prototipi e flotte dimostrative sviluppate in Fiat dagli anni ’60 al 2000. I primi modelli di veicoli elettrici; l’X1/23, i furgoni 900T e 242, quindi i prototipi degli anni’90 come la ZIC, gli ibridi VANZIC e la Multipla con il propulsore termico a metano, l’innovativo ECODRIVER e il rivoluzionario cambio a doppia frizione. E poi, le Fiat Panda Elettra, che negli anni ’90 furono le prime vetture elettriche a listino.
In programma anche l’approfondimento del progetto ATENA – Ambiente Traffico Telematica NApoli - un progetto pilota, che con 80 veicoli a basso impatto ambientale e con l’uso della telematica ha efficacemente operato, a partire dal 1999, in uno scenario di traffico urbano gravoso. Saranno anche prese in considerazione le diverse risposte di Enti, Aziende pubbliche e clienti privati e quali innovazioni, in ogni caso, sono finite sul mercato.