Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Lasciateci a piedi!

A Napoli verranno presentati i dati del sondaggio su un'estensione delle aree pedonali nelle principali città italiane

Roma, 25 ottobre 2011 - Si terrà giovedì 27 ottobre alle ore 11,00 nella Sala della Giunta presso Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, la presentazione dell'inchiesta-sondaggio "Lasciateci a piedi!" realizzata da IPR Marketing e promossa da Fondazione Luigi Guccione Onlus, Ente Morale Vittimestrada e da IICA, Istituto Internazionale per il Consumo e l'Ambiente. L’incontro, promosso da IICA ed FLG e curato da IPR Marketing, nasce per illustrare i risultati di un’indagine-sondaggio svolta nelle tre principali aree metropolitane italiane (Napoli, Milano, Roma) per capire le percezioni della popolazione su una possibile chiusura del centro storico alle auto e velocità a 30 km/h presso le ZTL-isole ambientali , pedonalità e ciclabilità nelle zone centrali delle città, trasporto pubblico locale su viabilità dedicata, manutenzione strade (asfalti e segnaletica), interventi sulle periferie (collegamenti TPL con centro, parcheggi, biglietti e abbonamenti agevolati per residenti, studenti, disoccupati, anziani, su metro e bus), ufficio dedicato alla sicurezza stradale nelle città grandi (monitoraggio, raccolta dati, proposte, ecc.) con personale dipendente interno da valorizzare e coordinare, scuola di formazione per la sicurezza stradale, centro di assistenza alle vittime della strada.

Parteciperanno all’incontro, oltre al sindaco di Napoli Luigi De Magistris e l’assessore alla mobilità del Comune di Napoli Anna Donati, tutti i direttori e i capi degli enti e delle associazioni che fanno parte dell’iniziativa: il direttore IPR Marketing Antonio Noto, il Capo della Segreteria Tecnica Consulta Nazionale Sicurezza Stradale Maurizio Coppo, Roberto Canestrelli e Giuseppe Lo Mastro per Istituto Internazionale per il Consumo e l’Ambiente e Giuseppe Gruccioni, Presidente della Fondazione Luigi Guccione Onlus, Ente Morale Vittimestrada Luigi Guccioni. Un’iniziativa nata per contribuire ad un monitoraggio e un controllo della viabilità sempre più capillare e meglio organizzato al fine di limitare inquinamento e incidenti nelle aree urbane, una piaga sempre più presente in particolare nei grandi centri. Per una migliore e più agevole qualità della vita metropolitana sempre più faticosa e logorante. La Fondazione Guccione, sorta il 3 giugno 1998 in seguito alla morte dell’imprenditore sociale calabrese Luigi Guccione che perse la vita il 3 dicembre 1997 in un incidente stradale, si occupa da sempre di salvaguardare le vittime della strada attraverso una politica di prevenzione.

Erminio Fischetti