Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

L'Autostrada Brescia-Padova compie 65 anni

A4 Holding celebra la ricorrenza ripercorrendo la storia dell'autostrada e tracciando le prospettive future

A4 Holding ha celebrato a Verona il 65° anniversario di attività nella gestione e sviluppo di infrastrutture di comunicazione, alla presenza delle autorità politiche, economiche e militari del territorio. La società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A. fu infatti costituita nel 1952 da una alleanza di enti pubblici ed economici appartenenti a sette province: Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova e Venezia.

L’obiettivo primario della società era congiungere le due autostrade esistenti, la Milano-Brescia e la Padova-Venezia, favorendo così il collegamento autostradale tra i capoluoghi della Lombardia e del Veneto. Alla tratta della A4 fu poi fusa per incorporazione a metà degli anni ’80 l’Autostrada Valdastico, fondata il 23 settembre 1970 con la denominazione originale di Autostrada Trento Valdastico Vicenza Riviera Berica Rovigo Spa. L'apertura del tratto oggi percorribile da Vicenza a Piovene Rocchette, che attraversa le zone di Dueville e Thiene e interconnette i diversi distretti industriali del vicentino al restante sistema industriale del Nord Italia, avvenne nel 1976, mentre il tronco a sud fra le province di Vicenza e Rovigo è stato completato ed è operativo dall’agosto 2015.

“In questi 65 anni – si legge nel comunicato del Gruppo – è stata fatta molta strada, integrando competenze e capacità di progettazione alla realizzazione e gestione di grandi infrastrutture. Con la nuova configurazione organizzativa e con A4 Holding a capo del sistema di governance abbiamo dato forma e sostanza all’abilità del Gruppo di promuovere iniziative nell’ambito delle infrastrutture di comunicazione e di mobilità”. 448,5 mln di euro di ricavi, un Ebitda 211,7 mln di euro pari al 47,20%, un risultato netto attestatosi a quota 22,8 mln e 235 km di autostrade gestiti: questi i numeri del 2016 del nuovo modello industriale che oggi comprende tutte le capacità e le eccellenze che risiedono all’interno del Gruppo, implementate poi dall’apporto di Abertis, il cui ingresso nel 2016 in qualità di socio di riferimento ha accresciuto ancor più l’expertise della Holding, anche a livello internazionale.

Nel giorno delle celebrazioni, lo sguardo viene rivolto anche al futuro. Nel comunicato si legge che “a breve diventerà realtà un ulteriore sviluppo dei trasporti a Nord Est che estenderà i collegamenti dal Veneto al Trentino Alto Adige con direzione Europa centrale e di cui abbiamo recentemente presentato il progetto definitivo del primo lotto funzionale. Si tratta del completamento a Nord della A31 Valdastico, il trait d’union tra il nostro passato e il nostro futuro, quella arteria stradale che nei piani industriali e finanziari di A4 Holding è presente come asset aziendale fin dalla sua costituzione”. “Stando all’attuale situazione dell’iter approvativo – conclude il comunicato –, si conta di realizzare entro il 2024 il tracciato del primo lotto che inizierà in corrispondenza del termine attuale dell’autostrada A31 a Piovene Rocchette, in Provincia di Vicenza, e terminerà nel Comune di Pedemonte con lo svincolo di Valle dell’Astico/Pedemonte”.