Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

L'Autostrada del Sole compie cinquant'anni

Arteria simbolo del boom economico italiano

Roma, 6 ottobre 2014 - Ha compiuto 50 anni il 4 ottobre scorso l'Autostrada del Sole, spina dorsale dell'Italia del boom che, collegando Milano a Napoli, doveva rendere più vicini Nord e Sud. Servì soprattutto a portare la gente del Sud nelle fabbriche al Nord e le merci del Nord sui mercati del Sud.

Con i suoi 755 chilometri di asfalto contribuì a rendere meno isolati tanti territori lontani dal resto del Bel Paese. Il 4 ottobre 1964, festa di San Francesco patrono d'Italia, al Casello di Firenze, il presidente del Consiglio Aldo Moro, capo del primo governo di Centrosinistra inaugurò l'opera, ultimata in 8 anni a tempo di record.

La posa della prima pietra avvenne il maggio del 1956 e il primo tratto Milano-Parma venne aperto al traffico l'8 dicembre 1958. Quel giorno si viaggiò gratis ma dal successivo gli automobilisti pagarono il pedaggio per contribuire alla costruzione del tratto successivo.

L’impresa, costo complessivo 272 miliardi di lire, fu notevole: 755 km per unire sei regioni, 400 tra ponti e viadotti oltre a 38 gallerie.

Daniela Palermo

  Guarda le immagini nel Tg delle Infrastrutture su Anas Tv