Le storie del cemento
1861-2011. 150 anni di Storia del cemento in Italia. Le opere, gli uomini, le imprese: un libro che riscopre la storia di un materiale di costruzione
Il libro di Iori e Marzo Magno racconta la storia del cemento che va di pari passo con quella dell’Unità d’Italia (proprio di quegli anni è la realizzazione della prima strada ferrata) e delle sue tragedie. Infatti, fu il terribile terremoto di Messina e Reggio Calabria, che aveva colpito la popolazione la notte del 28 dicembre 1908, a far capire l’importanza dell’utilizzo del cemento armato come soluzione antisismica, poi proibito durante il periodo fascista perché tutto il ferro disponibile serviva per l’industria di guerra. Il suo ritorno in grande stile avvenne durante il boom ingegneristico negli anni Cinquanta, il momento in cui furono realizzate le maggiori opere di grande comunicazione. L’industria del cemento ha così potenziato le risorse e lo sviluppo di un Paese in un momento in cui si guardava al futuro con occhi fiduciosi, quando il concetto di ricostruzione aveva una doppia valenza, tecnica e culturale. L’antologia proposta dalla Gangemi è ricca di informazioni tecniche che vengono corredate da un’iconografia straordinaria che ripercorre la Storia italiana attraverso un materiale composto di marme, calcari e argille e che trova così nella sua funzionalità architettonica la sua ragion d’essere. Così, possono essere apprezzate in un ottimo corredo fotografico le grandi arterie stradali e ferroviarie che hanno permesso di mettere in comunicazioni il nostro Paese e unirlo in quel concetto tanto retorico che è stato, e che è ancora, questa Unità d’Italia. Gli autori sottolineano anche la duplice valenza positiva e negativa del “mezzo” cemento che in qualche modo rappresenta l’Italia nel bene e nel male e che ha permesso di far capire all’estero le nostre grandi potenzialità e i nostri grandi problemi. Questo perché il cemento produce cose grandi e piccole che durano nel tempo e permettono di farci capire costantemente i nostri successi e i nostri errori, nonché ciò che siamo stati in vari momenti della nostra Storia.
Tullia Iori e Alessandro Marzo Magno, 1861-2011. 150 anni di Storia del cemento in Italia. Le opere, gli uomini, le imprese, a cura dell’Aitec, Gangemi Editore, Roma, s.i.p.