Legambiente, "100 strade per giocare"
Iniziativa dello scorso weekend nata per promuovere la mobilità sostenibile
Dati confermati da un ricerca dell'Istc-Cnr promossa dal Policy Studies Institute di Londra su un campione che riguarda l'Italia, la Germania e altri 15 Paesi del mondo. Una sensibilizzazione che cavalca l’onda di #Mobilità Nuova, che sabato 4 maggio a Milano, ha visto utenti mobilitarsi in una manifestazione per chiedere al Governo e al Parlamento un maggiore investimento nelle risorse pubbliche destinate al settore trasporti. Altre iniziative questo fine settimana hanno visto protagonista la mobilità sostenibile. Sempre sabato 4 maggio a Rivalta Bormida (in provincia di Alessandria) alcuni bambini della scuola elementare sono stati impegnati nel progetto “Io vigile per un giorno” attraverso il quale hanno messo in pratica gli insegnamenti impartiti a seguito di alcuni incontri con dei vigili urbani e la protezione civile. I bambini hanno lavorato “sul campo” supervisionati facendo multe simboliche ai cittadini del luogo. Domenica, invece, a Carmagnola (provincia di Torino) da piazza Sant’Agostino sono state organizzate attività e giochi in piazza, giri in bicicletta, mentre l’iniziativa di Legambiente è stata condivisa, sempre domenica con Famiglie arcobaleno, l’associazione di genitori omosessuali che hanno festeggiato con i loro figli la Festa delle famiglie. Slogan di quest’ultima manifestazione sulla falsariga di Legambiente è “ci sono 100 strade per giocare, e mille modi di amare”. Manifestazioni nate e costruite intorno ad una maggiore sensibilità per un mondo migliore, verso un’Italia che non debba sempre classificarsi come fanalino di coda del progresso e dell’evoluzione sociale e in vetta invece per tutto ciò che è negativo. E permettere che i bambini possano andare a piedi a scuola non solo diminuirebbe la mole di traffico, ma insegnerebbe anche loro a vivere con più serenità.