Mobilità dolce: alla ricerca delle Ferrovie delle Meraviglie
Fra maggio e giugno, alcuni eventi organizzati dall'Alleanza per la Mobilità Dolce per visitare linee ferroviarie sospese, dismesse e abbandonate e scoprire antichi paesaggi di grande bellezza

La Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie è l’appuntamento centrale della Primavera della Mobilità Dolce che si concentra su una delle nostre passioni più grandi: recuperare il patrimonio ferroviario turistico.
Come riporta il sito online Mobilità dolce, in Italia ci sono 1.300 km di linee ferroviarie sospese e oltre 1.400 km di linee dismesse e abbandonate. Attraversano paesaggi di grande bellezza, le linee potrebbero essere riaperte per servizi turistici o convertite in greenway, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo. Per attirare l'attenzione su questo potenziale trascurato, l'Alleanza per la Mobilità Dolce organizza la IV Giornata delle Ferrovie delle meraviglie (28 e 29 maggio) promuovendo eventi in tutta Italia con treni turistici e storici. Quest'anno sarà organizzato un viaggio sul Treno natura da Siena a Grosseto, seguito da una Maratona ferroviaria dei Sassi da Roma a Matera (16-18 giugno), passando per Benevento, Foggia, Potenza. Per info: mobilitadolce.net
L’iniziativa promuove la mobilità dolce per un turismo esperienziale e di qualità con eventi organizzati in tutta Italia su treni turistici e storici, per stupire, incantare e meravigliare chi attraversa i paesaggi suggestivi che le ferrovie attraversano. Sono anche organizzate passeggiate e pedalate su ferrovie storiche per chiederne il recupero e superare l’abbandono. Ogni anno un’emozione lunga due giorni e migliaia di chilometri sulle nostre ferrovie minori, servono anche per chiedere alle Istituzioni e Ministeri una piena e rapida attuazione della Legge 128/2017 per le ferrovie turistiche e il recupero di tutto il patrimonio Ferroviario Italiano.
Gli eventi in programma