Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Musica: catalizzatore di innovazione e sensibilizzazione

Le Note sono protagoniste di progetti e iniziative di FS e Anas

L’ultima copertina di questo anno di Note, il settimanale gratuito formato smart di Trenitalia, è dedicata al cantautore toscano protagonista assoluto del 2017: Francesco Gabbani.

I clienti del trasporto regionale di Veneto, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia possono reperire il magazine (in uscita tutti i giovedì, e distribuito anche il venerdì, il lunedì e il martedì pomeriggio) nei desk e nelle biglietterie di 32 grandi e medie stazioni, tra cui Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Venezia Mestre, Bologna Centrale, Genova Brignole, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini, Napoli Centrale, Bari Centrale e Palermo Centrale, oltre che nei principali FRECCIAClub. Note, al passo con i tempi non solo per gli argomenti trattati, è disponibile anche in formato digitale su ISSUU fsitaliane.it, nella sezione Media.

Dopo la pausa natalizia, Note riprenderà la distribuzione giovedì 25 gennaio 2018.

Dalla vittoria al Teatro Ariston, Gabbani è stato impegnato nella riedizione dell’Album Magellano e nel suo tour che si concluderà il prossimo 20 gennaio al Mandela Forum di Firenze.

Il cantautore ha voluto sostenere anche una campagna di sensibilizzazione estremamente importante: #buonmotivo.

La campagna sulla sicurezza stradale, promossa da Anas, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Polizia Stradale, punta a far crescere una cultura che promuova i comportamenti corretti sulla strada da parte di tutti gli utenti. “C’è sempre un buon motivo per essere responsabili”. Questo è lo slogan di cui Gabbani si fa portatore sulle note de La mia versione dei ricordi.

La musica è anche il tema scelto da Trenitalia per i nuovi treni Regionali, connubio tra confort e innovazione. Dal 9 novembre, infatti, sono oltre 90mila le persone salite a bordo dei mock-up di Pop e Rock, nomi scelti per i nuovi treni che proseguono la tradizione avviata con i treni Jazz. Durante le tappe del roadshow #lamusicastacambiando, a Bologna sono stati registrati 18mila visitatori, a Torino 33mila e a Firenze 19mila, mentre 20mila sono stati gli accessi allo stand Trenitalia alla Maker Faire di Roma, dove era visitabile il Rock.

L’innovazione e la sensibilizzazione su temi attuali trovano nella musica una forza motrice coinvolgente.

La musica, compagna di viaggio di milioni di persone, su strada o su binario, sta cambiando di pari passo con le nuove sfide che il mondo delle infrastrutture affronta ogni giorno.

Ludovica De Fusco