Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Più mobilità elettrica ad Ancona

Al via un progetto di Conerobus con Enel X

Ancona si prepara ad estendere la mobilità elettrica partendo dall’incremento dei mezzi pubblici. Conerobus ha infatti siglato un Memorandum of understanding con Enel X, la branca di Enel che si occupa di trasformazione del settore dell’energia, offrendo servizi collegati, con riguardo anche al tema dell’elettrificazione del trasporto.

L’intesa ha tre pilastri. Il primo – spiega una nota – “è quello relativo alle linee di autobus da convertire in elettrico, il secondo riguarda i lavori di ristrutturazione dei depositi, il terzo la scelta dei mezzi e di moderni sistemi di infomobilità che saranno impiegati nella città di Ancona”. Queste azioni andranno ad aggiungersi alla storica filovia cittadina per la quale è stato previsto un parallelo progetto di forte rafforzamento.

Il progetto con Enel X – dice sempre la nota - rappresenta l’ultimo step compiuto da Conerobus nell’ambito di un ampio ventaglio di azioni volte ad ammodernare la flotta di autobus e sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie per migliorare il livello del servizio offerto. Nel 2018 sono stati acquistati tramite fondi comunitari, messi a disposizione dalla Regione Marche, 30 nuovi autobus Euro VI, che hanno permesso l’eliminazione degli Euro 0 ed Euro I dalla flotta.

Conerobus ha inoltre dato il via alla prima sperimentazione nel trasporto pubblico italiano di un innovativo sistema anticollisione, pensato appositamente per segnalare ai conducenti dei mezzi pubblici situazioni di pericolo mentre sono al volante. Questa tecnologia, messa a punto dalla società israeliana Mobileye specializzata nello sviluppo di soluzioni avanzate per l’assistenza alla guida, è già utilizzata all’estero. 

Andrea Zaghi