Porti, a Venezia nasce un centro studi su economia e management
Autorità di sistema Portuale e Università Ca' Foscari insieme per formare i futuri professionisti della logistica e dell'economia del mare

La cultura diventa tema di studio per sviluppare dei percorsi di formazione e di ricerca nei settori marittimo-portuali e della logistica a sostegno della creazione di nuove figure professionali e di nuova imprenditorialità. Questo l’obiettivo del protocollo d'intesa siglato a Venezia tra il presidente dell'Autorità di sistema Portuale Pino Musolino e il Magnifico Rettore dell'Università Ca' Foscari Michele Bugliesi. Grazie al protocollo nascerà un Centro Studi per lo sviluppo e il coordinamento di programmi formativi e di ricerca sui temi caratterizzanti l’attività marittimo-portuale e la logistica nel settore economico, del management, del diritto e delle relazioni internazionali riferiti alle attività marittimo-portuali, e dell’impatto delle attività portuali sul piano economico e ambientale.
“Le sfide legate all’economia e al management della portualità diventano oggetto di studio e di formazione a supporto di un settore strategico per l’innovazione e l’internazionalizzazione – afferma Michele Bugliesi, Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia – Grazie alla collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale i nostri ricercatori potranno sviluppare questo filone di ricerca e formazione, con un approccio articolato sull’intersezione e il contributo di varie discipline e ambiti di studio, dai modelli per la logistica ai trasporti, ai sistemi economici, al diritto marittimo e internazionale, agli aspetti ambientali. Un progetto che supporterà lo sviluppo di un settore in forte espansione e che richiede competenze specialistiche e sempre più qualificate.”
“Finalmente Venezia e il Veneto avranno un filone di studi dedicato alla portualità – ha detto il Presidente AdSP Pino Musolino – per formare i professionisti della logistica e dell’economia del mare di domani. Grazie all’eccellenza del polo universitario di Ca’ Foscari e alle professionalità di caratura internazionale che operano nel nostro scalo portuale e che supporteranno la definizione dei progetti formativi e di ricerca, il Porto di Venezia potrà contare, ancor più di quanto già succede oggi, su figure professionali in grado di affrontare e vincere la sfida della globalizzazione e dell’innovazione. Una classe di manager con una preparazione multidisciplinare – chiarisce il Presidente Musolino – sarà in grado di relazionarsi a livello globale, attingendo alle enormi competenze presenti nell’area e riportando a Venezia le migliori pratiche sperimentate dalla comunità portuale internazionale”.