Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Premio letterario "Racconti on the road": ad agosto su facebook i racconti

Roma, 26 luglio 2013 - Sulle orme del grande Jack Kerouac e del suo memorabile “On the road”. Ma anche, perché no, del film cult “Thelma e Louise”. Manca poco più di un mese alla scadenza del concorso letterario “Racconti on the road” e circa 2000 persone da tutta Italia si sono iscritte alla pagina di Facebook, www.facebook.com/raccontiontheroad, per informarsi e partecipare al certame letterario promosso dall’Anas con il patrocinio e la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNI) e della scuola di scrittura creativa “Le Officine del Racconto”.
Gli amanti della scrittura e della lettura di viaggio hanno quindi ancora qualche settimana - la scadenza è fissata per il 31 agosto - per iscriversi al concorso e inviare i loro racconti ambientati sulla strada, intesa come luogo della fuga, dell’astrazione, della riflessione. L’iniziativa letteraria, che ha preso il via a maggio di quest’anno, ha infatti l’obiettivo di incoraggiare fra il grande pubblico l’interesse per l’infrastruttura strada, intesa come luogo di sviluppo del traffico delle merci, delle persone e delle idee.
Per sostenere gli autori esordienti e sviluppare l’interesse nei confronti di un genere letterario che storicamente ha ispirato poeti, scrittori, cantanti, attori, sceneggiatori e financo uomini politici, la scuola “le Officine del Racconto” ha offerto agli iscritti, attraverso un corso di scrittura creativa, organizzato dall’Anas che ha coinvolto oltre 100 persone, gli strumenti formativi per partecipare nel modo migliore al certame, illustrando l’opportunità culturale del concorso. Il Direttore della scuola di scrittura creativa “Le Officine del Racconto”, Francesco Izzo ha così commentato l’iniziativa: «La letteratura di viaggio e on the road rappresenta una delle grandi porte d’accesso dell’immaginario collettivo e di tutta la letteratura occidentale, da Omero fino ai giorni nostri. Il certame letterario promosso dall’Anas può essere visto anche sotto questo particolare profilo: una panoramica sui molti modi di interpretare il viaggio inteso come momento di scoperta e autoscoperta e la strada come luogo di autocoscienza e di cambiamento».
E’ da segnalare che si sono già iscritti al concorso e hanno inviato i loro scritti circa duecento autori. Di questi il 67% è costituito da donne e il 33% da uomini. Inoltre, il 53% dei partecipanti ha una età compresa fra i 24 e i 43 anni, il 28% fra i 44 e i 62, il 15% sono invece sotto i 23 anni e il 3% sopra i 63. I racconti “on the road”che sono pervenuti, dai primi giorni del mese di agosto saranno pubblicati sulla pagina di facebook dedicata all’iniziativa, per essere letti e valutati dal pubblico dei social network. Sarà invece un comitato di lettura e poi una giuria a individuare i finalisti e a scegliere ad ottobre i vincitori, le cui opere saranno pubblicate in un’antologia e che riceveranno anche altri interessanti premi.
Inoltre, tutti i racconti ritenuti idonei alla pubblicazione da parte della giuria, composta dal giornalista Pier Luigi Battista del Corriere della Sera, dall’editore Ginevra Bompiani, dall’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci, dal Direttore della scuola di scrittura creativa “Le Officine del Racconto”, Francesco Izzo, dal docente di letteratura, Beatrice Alfonzetti, dalla scrittrice Clara Sereni, dall’editor Cristina Palomba, (Ponte alle Grazie), dal Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Giovanni Puglisi, e dal critico letterario Marino Sinibaldi, direttore di Radio Rai 3, saranno proposti settimanalmente nella rubrica Le Strade della Cultura del nostro news-magazine.

  Per i premi e le modalità di iscrizione al certame letterario leggere e scaricare il regolamento

  Pagina di facebook "Racconti on the road"