Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Quella gita fuori porta tra i laghi dei Papi

Le Strade del Cuore di Anas: viaggio fra i castelli romani lungo la SS 7 “Appia”

Luoghi di villeggiatura dei ricchi signori fin dai tempi dell’impero, oggi le cittadine dei Castelli Romani sono le mete preferite per sfuggire al caldo torrido d’estate e per fare una gita fuori porta, lontano dal caos della capitale, condita da natura, buon cibo e tanti siti culturali da visitare. Così mentre si lascia alle spalle il quartiere Appio Claudio, dopo aver percorso un lungo tracciato urbano, sulla via Appia si possono ammirare splendidi scorci di campagna romana, l’ippodromo di Capannelle e l’Acquedotto Claudio sulla sinistra, mentre sulla destra in lontananza i ruderi della Villa dei Quintili con il relativo acquedotto.

Si supera il Grande Raccordo Anulare e si arriva a Ciampino, sede del secondo scalo aeroportuale della città. Poco oltre la strada entra nel comune di Marino. Nota per il suo vino Doc, la città è sede della sagra dell’uva che ha quasi un secolo di storia.

Ogni prima domenica di ottobre dal 1925, quando fu inventata dal poeta Leone Ciprelli, avviene il “miracolo” delle fontane da cui sgorga il vino invece dell’acqua e le strade si riempiono di persone che mangiano, bevono e cantano insieme, immerse in una contagiosa allegria di festa. L’ingresso della città si apre con piazza Matteotti, al centro della quale spicca la fontana dei Mori, opera dell’architetto Sergio Venturi.

Qui si affaccia il Museo Civico Umberto Mastroianni all’interno dell’ex chiesa medievale di Santa Lucia, conosciuta come Tempio Gotico o Chiesone.

 

Fonte immagini: Guide di Repubblica “Le Strade del Cuore. Guida per riscoprire gli angoli più romantici d’Italia” – 2018

  Leggi l’articolo completo di Sara Sbaffi da Le Guide di Repubblica “Le Strade del Cuore. Guida per riscoprire gli angoli più romantici d’Italia” – 2018 sul portale Le Strade del Cuore di Anas