Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Roma avrà un nuovo stadio ultramoderno

Ospiterà 52mila posti, costo previsto un miliardo di euro

Roma, 26 marzo 2014 - Il nuovo stadio della Roma sarà ultramoderno, con una tecnologia stupefacente e 52mila posti a sedere, che potrebbero diventare 60mila in occasione di manifestazioni importantissime come la Champions League. Un progetto imponente, un impianto costruito per il calcio e per i tifosi della Roma con le tribune a ridosso del campo e con la Curva Sud che avrà un ruolo importante nel progetto architettonico. "Un'area di 14mila posti a ridosso del campo, uno spicchio particolare dello stadio, molto ripido", ha spiegato nella presentazione in Campidoglio - alla presenza del sindaco di Roma, Ignazio Marino e del presidente della Roma, James Pallotta - l'architetto Dan Meis.


La sola struttura dello stadio costerà circa 300 milioni di euro, per un costo finale, comprese tutte le altre infrastrutture e gli impianti, per circa un miliardo di euro. “Il progetto – ha spiegato Pallotta – sarà finanziato da privati grazie a Parnasi (il costruttore, ndr.), non ci saranno fondi pubblici e del municipio. E' importante avere uno stadio per far sì che la Roma diventi una squadra leader, la più grande a livello mondiale. Ci serve lo stadio per arrivare a questo obiettivo".

"A Pallotta – ha replicato il sindaco Marino - lancio una sfida: vogliamo che Totti e gli altri possano giocare in questo stadio che fa orgoglio alla nostra città già nella stagione 2016-2017".


Tuttavia, nonostante l’ottimismo, non vi è ancora certezza sui tempi di avvio dei lavori, che in linea teorica potrebbero partire a fine anno.
Nel progetto avranno un ruolo fondamentale i partner commerciali, a cominciare dalla Nike che vuole creare un mega store allo stadio, con uno schermo gigante sulla facciata dove sorgerà una sorta di anfiteatro all'aperto per poter seguire le gare in trasferta della Roma o anche per assistere a film. Sarà uno stadio moderno, rialzato, facilmente raggiungibile, ultramoderno e attento alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente, con la tecnologia wi-fi in tutta la struttura, che consentirà a tutti gli spettatori anche di poter ordinare da mangiare dal proprio posto o avere una guida virtuale per arrivarci.


"Era impossibile costruire una struttura senza tenere conto della storia della città - ha spiegato Meis -. L'idea e' stata di prende la gloria e la potenza del Colosseo e sviluppare uno stadio con questi criteri”.
Una scelta progettuale da non tutti condivisa.
"Il nuovo stadio è orrendo, bruttissimo, di cattivo gusto", ha dichiarato Massimiliano Fuksas, celebre architetto e tifoso romanista, al programma di Rai Radio2 'Un Giorno da Pecora'. Immediata la risposta di Dan Meis: "Qualsiasi architetto al mondo sarebbe invidioso perche' avrebbe voluto fare lo stadio della Roma".
 

Il nuovo stadio sorgerà vicino al fiume Tevere, nella zona di Tor di Valle, a sud-ovest di Roma, non lontano dall'aeroporto di Fiumicino e dal centro città, in un'area già urbanizzata e senza dover quindi occupare nuovo terreno agricolo. "Non si aprirà il nuovo stadio della Roma – ha puntualizzato il sindaco - se prima non saranno completate tutte le opere infrastrutturali. Vogliamo verificare gli aspetti che riguardano l'equilibrio economico e soprattutto quello che riguarda non solo i tifosi della Roma, che per noi sono molto importanti, ma anche i vantaggi che da questa opera potranno provenire in termini di mobilita' urbana''.


"Noi – ha spiegato l'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale, Giovanni Caudo - abbiamo chiesto che allo stadio si arrivi con la metropolitana e dunque di prolungare la linea B da Magliana fino a Tor di Valle. La linea B in quel tratto e' di superficie. Immaginiamo che entri nell'area dello stadio, attraversi il Tevere e faccia capolinea a Muratella. Sono opere che devono finanziare i privati. A livello delle strade – ha poi proseguito – serve costruire un ingresso, una diramazione con un ponte dalla Roma Fiumicino alla zona dello stadio. E va ristrutturato il tratto di via Ostiense e di via del Mare vicino allo stadio".
Nell'area del nuovo stadio della Roma ci saranno anche i parcheggi che dovrebbero ospitare oltre 12.000 posti.

 

Giacomo Kahn