RO.ME - Museum Exhibition, dal 29 novembre nella Capitale
La prima edizione di RO.ME - Museum Exhibition sui musei e sul turismo culturale si terrà a Roma, dal 29 novembre al 1 dicembre 2018 presso la Fiera di Roma

La prima edizione di RO.ME - Museum Exhibition, manifestazione ideata e organizzata da Fiera di Roma e dall'Associazione ISI.Urb, sui musei, sui luoghi e le destinazioni culturali, promossa con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di Roma Capitale, e il contributo di Regione Lazio, Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di Roma nell'ambito dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale, si terrà a Roma, dal 29 novembre al 1 dicembre 2018 presso la Fiera di Roma.
La scelta di Roma, come sede della manifestazione si carica di un valore simbolico per la suggestione che la Città eterna ha nell'immaginario collettivo internazionale, per la presenza di un patrimonio culturale diffuso di enorme richiamo, nonché per l'importanza di alcune filiere produttive nel settore museale e turistico, fino a quello audiovisivo e tecnologico. Si presenta come uno spazio espositivo e di confronto per decision makers, buyers, operatori del settore del patrimonio culturale, università e scuole.
Settimila metri quadri di area espositiva con stand e corner di musei, istituzioni nazionali e locali, fondazioni, associazioni, regioni, concessionari di servizi museali, aziende e professionisti, con l'obiettivo di promuovere mediante incontri, workshop e conferenze, incontri, approfondimenti specialistici, scambio di buone prassi, reti di collaborazione per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale.
La manifestazione ospiterà "Musei Italiani: Sistema Nazionale", conferenza inaugurale con i direttori di museo, promossa dalla Direzione Generale Musei MiBAC, nella quale è previsto l'intervento del Ministro Alberto Bonisoli, del Segretario generale Giovanni Panebianco, della Presidente di Icom Italia Tiziana Maffei e del Sottosegretario Gianluca Vacca.
Il programma prevede incontri con i principali direttori dei musei, conferenze e iniziative a cui prenderanno parte rappresentanti della Commissione Europea, della Commissione Italiana per l'Unesco, dei Ministeri, della Banca Mondiale, delle Regioni, dell'Anci, delle Camere di Commercio, di Icom Italia, di Iccrom, di Ales SpA, del Fondo Ambiente Italiano, di Federculture, del Touring Club Italiano, delle università, delle associazioni che aggregano i musei civici, i musei ecclesiastici, i musei scientifici, i musei d'impresa, dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia, dell'Associazione Città d'Arte e Cultura, della Fondazione FS, dell'Anas SpA, degli ordini e gli albi professionali e delle associazioni di categoria.
RO.ME offre una preziosa occasione di contatto con i direttori di musei italiani e internazionali provenienti da Cina (paese ospite della prima edizione della manifestazione), Stati Uniti, Russia, Europa e Qatar, con le istituzioni museali, con i più importanti concessionari museali e le imprese del settore e consente di organizzare un business matching con una qualificata platea internazionale di visitatori professionali, buyer e rappresentanti istituzionali.
"L'Italia è la custode di un patrimonio storico, artistico, archeologico e paesaggistico unico al mondo, con eccellenze nel campo della tutela, della conservazione e del restauro dei beni culturali. Forti di una simile dote, abbiamo pensato che organizzare a Roma una manifestazione dedicata ai musei, ai luoghi e alle destinazioni culturali, che chiamasse a raccolta tutti gli attori di questo eterogeneo mondo, non potesse che essere un'idea vincente. Valida anche per presentare a vasto raggio il nostro Paese come un museo diffuso, in grado di sviluppare un'offerta integrata di turismi, di promuovere territori e valorizzare luoghi, memorie, conoscenze e artigianalità che fanno dell'Italia un circuito di bellezza straordinariamente esteso.
Ancora una volta utilizzando la fiera per ciò che è, un moltiplicatore economico e delle potenzialità dei territori. Siamo molto lieti di aver promosso con un nostro partner storico ISI.Urb, ideatori e organizzatori di eventi culturali di successo come Romics, una manifestazione che si avvale della collaborazione di autorevoli soggetti e istituzioni nazionali e internazionali per la realizzazione di un evento che avrà una cadenza annuale e che si rivelerà di ampia portata strategica per l'Italia", dichiara Pietro Piccinetti, Amministratore Unico Fiera Roma.