Seguendo Dante ma anche Bartoli
Le Strade del Cuore di Anas: viaggio da Ravenna a Cattolica lungo la SS 16 “Adriatica”

Ravenna, la capitale dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno ostrogoto e poi dell’Esarcato bizantino. Ravenna patrimonio Unesco dell’umanità dal 1996 grazie ai suoi monumenti paleocristiani e custode delle spoglie del sommo poeta Dante Alighieri.
Città di cultura e di mare dal glorioso passato le cui tracce che conserva ben visibili sono vere e proprie perle. A cominciare dalla basilica di San Francesco, dove sono custodite le spoglie di Dante, nel mausoleo di stile neoclassico, costruita nel 1781 da Camillo Morigia a forma di tempietto arricchito dal 1483 da un bassorilievo di Pietro Lombardo con la figura del poeta visto di profilo. A lui, per i 700 anni, è stata dedicata la prima edizione del Giro di Romagna per Dante Alighieri, riservata a under 23 ed elite che ha toccato tutte le città della regione in cui Alighieri ha fatto tappa.
La strada statale 16 Adriatica da Ravenna permette di raggiungere la Riviera in un percorso facilmente percorribile anche in bicicletta, con un dislivello praticamente impercettibile e lo sguardo rivolto all’Adriatico. Ancora testimonianze del glorioso passato di Ravenna nel sito archeologico del porto di Lido di Classe, uno dei più importanti scali del VI secolo.