Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza stradale: nuova campagna di sensibilizzazione del ministero

Al via spot radio-tv e sui canali web. Sottosegretario D'Angelis: "La sicurezza è l'infrastruttura fondamentale per fermare le stragi sulle nostre strade"

Roma, 19 novembre 2013 - La sicurezza stradale prima di tutto. E’ un impegno forte quello che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta portando avanti attraverso nuove norme ed azioni volte a limitare il numero degli incidenti stradali che ogni anno si contano sulla rete viaria del Paese.
Non solo il nuovo Codice della Strada, che ha l’obiettivo di garantire più sicurezza e responsabilizzazione degli utenti, ma soprattutto formazione e sensibilizzazione.
“Sulla Buona Strada” è la nuova campagna del Ministero dedicata alla sicurezza stradale che ha preso il via ieri. A presentarla alla stampa sono stati, la scorsa settimana presso il Ministero, il Sottosegretario Erasmo D’Angelis con delega alla sicurezza stradale e alla riforma del Codice della Strada e il Direttore Generale per la Sicurezza Stradale Ing. Sergio Dondolini.

 

La campagna per la sicurezza stradale
La nuova campagna di sensibilizzazione è composta di spot televisivi, radiofonici, cinematografici, web, Twitter, affissioni e pubblicazioni su quotidiani e periodici ed è stata affidata, con gara europea, alla società di comunicazione Pomilio Blumm di Pescara.
Il filo conduttore degli spot si basa su una creatività che ha come protagonisti i bambini, portavoce dei messaggi di sicurezza stradale da trasmettere agli adulti.
In questa prima fase sono stati realizzati tre messaggi: sull’utilizzo dei sistemi di sicurezza in auto per bambini, sulla tutela dei pedoni e contro l’eccesso di velocità, con particolare attenzione alle città che rappresentano gli ambiti di maggiore incidentalità. Sono stati annunciati altri spot relativi alla tutela dell’utenza vulnerabile come ciclisti e motociclisti.

 

I mezzi di comunicazione
La campagna può contare sugli spazi di comunicazione istituzionale delle reti Rai, tv e radio, e su tutti i mezzi di comunicazione stampa, radio, web, Twitter, cinema, affissioni, tv locali. Un'attenzione particolare sarà rivolta ai giovani attraverso il web e i social network, in particolare Twitter.

 

Il Sottosegretario Erasmo D'Angelis
"I nuovi spot - ha spiegato il Sottosegretario Erasmo D'Angelis - puntano su un’azione di costante informazione e responsabilizzazione sulle problematiche della circolazione, della sicurezza stradale e dei diritti e doveri da rispettare per tutte le categorie di utenti della strada. La responsabilizzazione di chi guida e di tutti gli altri utenti della strada è l’infrastruttura fondamentale per aumentare la sicurezza e ridurre le stragi sulle nostre strade”.

“Questa campagna è una delle azioni che il Ministero sta realizzando e arriva alla vigilia della stagione invernale da sempre considerata critica per gli incidenti". "Alla campagna sulla sicurezza - ha aggiunto D'Angelis - si affiancano altre azioni come l'investimento sulle manutenzioni stradali di Anas per 600 milioni di euro e la riforma del Codice della Strada il cui iter e' gia' iniziato in Parlamento".

 

I numeri “neri” sulle strade
“Abbiamo il dovere morale prima che politico - ha continuato il Sottosegretario D'Angelis - di ridurre le stragi sulle nostre strade, e se è certamente positivo il dimezzamento di morti e feriti negli ultimi anni grazie anche a maggiori controlli di Polstrada e forze dell'ordine, alla patente a punti e agli alcooltest, il 2012 si è chiuso con 3.653 morti e 264.716 feriti e negli ultimi 12 anni per incidenti stradali sono morte 63.941 persone con 3.918.352 feriti e invalidi, con costi umani e sociali elevatissimi e una spesa sanitaria per il solo soccorso per oltre 600 milioni.
E’ come se fosse sparita una città come Siena e se fossero feriti o invalidi tutti gli abitanti di Roma. Per questo mettiamo al centro la sicurezza stradale".
 

Manuela Zucchini

  Il filmato su You Tube - spot Velocità

  Il filmato su You Tube - spot Pedoni

  Il filmato su You Tube - spot Seggiolini 30

  Il filmato su You Tube - spot Seggiolini 60