Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Solar Decathlon Europe 2012: oro mondiale a MED in Italy per la "sostenibilità" anche grazie al treno

La giuria internazionale ha premiato la casa mediterranea del futuro, trasportata a Madrid su ferro da Trenitalia

Roma, 27 settembre 2012 –  MED in Italy si è aggiudicato la medaglia d’oro per la “sostenibilità” al Solar Decathlon Europe 2012, l’importante gara internazionale d’architettura ecosostenibile che si sta svolgendo a Madrid dal 13 settembre e che sottopone i 18 progetti ammessi da tutto il mondo a 10 prove (il decathlon, appunto).
La “sostenibilità” è considerata la sfida più ambita delle Olimpiadi della Bioarchitettura. Un risultato eccezionale risultato raggiunto anche grazie al mezzo di trasporto scelto per spostare la casa dall’Italia a Madrid, cioè il treno. FS Italiane ha infatti appoggiato e sostenuto il progetto MED in Italy, trasportando da Bolzano a Madrid la “casa mediterranea” con il minor impatto ambientale possibile, essendo il trasporto su ferro il meno inquinante tra i mezzi a motore, il più amico dell’ambiente. La scelta della rotaia ha, infatti, evitato che cinque TIR viaggiassero per 4.000 chilometri, emettendo circa 5 tonnellate di CO2.
Tra i 18 prototipi presenti al Solar Decathlon Europe 2012, MED in Italy è stato l’unico trasportato in treno.
Naturalmente, per la giuria internazionale, gli elementi fondamentali per l’attribuzione dell’oro mondiale per la “sostenibilità” sono stati la scelta attenta dei materiali naturali, il riciclo, la possibilità di riutilizzo della maggior parte degli elementi e il risparmio di energia nella produzione. 
“L’oro in sostenibilità è un grande risultato per la nostra squadra composta dall’Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, e per tutta la green economy del nostro Paese” ha dichiarato Chiara Tonelli, architetto responsabile con Gabriele Bellingeri del primo progetto italiano ammesso alla competizione internazionale, che si concluderà a Madrid sabato 29 settembre con la definizione di un Oscar per la bioarchitettura.
Il progetto dell’abitazione che produce con il sole il triplo dell’energia consumata è concepito per il raffrescamento naturale estivo nei caldi paesi del Mediterraneo. MED in Italy è una casa che può essere costruita in cinque giorni e ottimizzata per il funzionamento indipendente degli impianti in altri cinque: caratteristica che la rende adatta sia in caso d’improvviso bisogno per emergenze (terremoto, alluvioni, accoglienza profughi), sia per vacanze in un villaggio sostenibile a basso impatto.