Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Su Isoradio parte Green Tour. Viaggio nelle eccellenze della sostenibilità

Il ministro Giovannini ospite di Stefano Miceli nella prima puntata

Prende il via su Isoradio, a partire da sabato 26 giugno, "Green tour. Viaggio nelle eccellenze della sostenibilità". Lo comunica l'ufficio stampa della RAI. 
In onda il sabato e la domenica alle 11.10, la nuova rubrica del canale dedicato all'infomobilità e al racconto del territorio aprirà il microfono a una Italia che riparte con slancio verso lo sviluppo sostenibile, per parlare di mobilità, turismo, ambiente, economia circolare, smart cities e molto altro ancora. Con Stefano Miceli, autore e conduttore, si andrà alla scoperta di tutti i percorsi della sostenibilità nella produzione, nei consumi e nella vita quotidiana, con un occhio ai grandi scenari della globalizzazione e dell'evoluzione tecnologica. Miceli, volto noto ai telespettatori di "Uno Mattina" dialogherà e farà il punto di volta in volta, con i massimi esperti della materia. 

Ospite della prima puntata del programma sabato 26 giugno, sarà il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, il professor Enrico Giovannini. "È con vero piacere che avviamo un programma incentrato sulla sostenibilità - commenta Roberto Sergio, direttore Rai Radio - e sono particolarmente lieto che questo nuovo format debutti su Isoradio, il canale che racconta l'Italia che vuole e può ripartire. Come Rai Radio abbiamo lavorato molto e spesso sui temi dello sviluppo sostenibile, ospitando eventi e realizzando programmi ad hoc, sia sui canali generalisti sia sugli specializzati: 'Green tour' rappresenta quindi un passaggio molto importante di un percorso di comunicazione in cui crediamo da sempre". "Green Tour si inserisce perfettamente e naturalmente nel nostro progetto editoriale - spiega Angela Mariella, direttrice di Isoradio - con i nuovi format stiamo cercando di raccontare il nostro Paese in tutte le sue sfaccettature, dalle bellezze paesaggistiche agli aspetti culturali e di costume, partendo sempre dal focus principale sull'infomobilità. Parlare quindi di sostenibilità è nelle nostre corde, oltre che un dovere di editori di servizio pubblico".