Sulle strade intelligenti e suggestive dei Paesi Bassi, tra arte ed energia solare
A Eindhoven c'è anche una pista ciclabile che ricorda la Notte Stellata di Van Gogh

Roma, 19 novembre 2014 - Design innovativi, tecnologia e sostenibilità. Questi sono gli elementi principali di alcuni progetti di autostrade e strade intelligenti che negli ultimi anni stanno guadagnando metri in Olanda. Tra le principali novità, quelle generate dalla collaborazione tra uno studio di architettura e design, lo Studio Roosegaarde, ed Heijmans, una società impegnata in progettazione e realizzazione di infrastrutture.
Proprio nelle settimane passate, è stato inaugurato uno dei progetti nati dal lavoro congiunto delle due realtà: la pista ciclabile Van Gogh-Roosegaarde a Eindoven. Aperta ufficialmente al pubblico dallo scorso 13 novembre, la strada dedicata ai ciclisti (i quali si stima che effettuino sulla due ruote almeno uno spostamento su quattro nel Paese dei tulipani) è stata costruita nell'ambito delle celebrazioni per il 125° anniversario della morte di Van Gogh.
Ispirata ad uno dei dipinti più celebri dell'artista, Notte Stellata, la pista è composta da migliaia di pietre scintillanti, capaci di assorbire la luce solare durante il giorno ed illuminarsi di notte, dando vita ad un percorso suggestivo e magico.
Lungo alcuni punti del tragitto, che fa parte della via ciclabile che congiunge nel Bramant, patria di Vincent Van Gogh, i diversi luoghi d'interesse storico connessi alla figura del pittore, si trovano dei LED che garantiscono luce supplementare nel caso in cui l'energia solare non sia sufficiente ad illuminare tutto il percorso dopo una giornata nuvolosa.
Questo poetico progetto, che unisce arte, innovazione e utilità, è solo l'ultimo in ordine cronologico concluso dai partner Roosegaarde- Heijmans. In ottobre è stato infatti completato nel comune di Oss, sempre nei Paesi Bassi, un altro interessante progetto pilota per la serie Smart Highway, quello cioè delle Glowing Lines sull'autostrada N329.
Lungo il percorso stradale sono state installate delle linee scure, le glowing lines appunto, capaci di accumulare luce solare nelle ore diurne, per risplendere poi la sera. In questo modo, oltre all'effetto senza dubbio affascinante, si garantiscono agli automobilisti più visibilità e sicurezza.
Questa innovazione sembra aver colpito molto positivamente il ministro delle Infrastrutture olandese, che ha chiesto a Daan Roosegaarde, a capo dello studio di design, di ideare un nuovo progetto per l'autostrada che attraversa la Afsluitdijk, la grande diga di 32 km che congiunge la provincia dell'Olanda settentrionale con quella della Frisia.