Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

"Tesori in un palmo di mano": alla scoperta delle meraviglie lungo le Vie Consolari Romane

Presentato il progetto dedicato alla valorizzazione e alla promozione del territorio della Provincia di Roma

Roma, 13 maggio 2011 - “La magia di Roma fa sì che il viaggiatore non trovi sempre il tempo per rivolgere la sua attenzione a quel territorio così ricco di storia, cultura, arte, archeologia che è la provincia. Proprio qui stanno le ragioni del lavoro che presentiamo”. Con queste parole Antonio Maccanico, Presidente dell’associazione Civita, ha riassunto l’obiettivo del progetto “Tesori in un palmo di mano. Luoghi da scoprire lungo le Vie Consolari romane”, presentato ieri presso la Camera di Commercio di Roma. Un invito al “viaggiare lento”, al “vivere” la cultura con attenzione, curiosità e gusto dell’esplorazione.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Civita e realizzata con il sostegno della Camera di Commercio di Roma e il Patrocinio della Provincia di Roma, intende contribuire alla valorizzazione e alla promozione del territorio provinciale. Tra i numerosi partecipanti, anche il Presidente della Provincia Nicola Zingaretti, e il Presidente della Camera di Commercio di Roma Giancarlo Cremonesi, oltre ai vertici dell’Associazione Civita.

Il progetto “Tesori in un palmo di mano” ha portato alla definizione di 12 itinerari di visita lungo le principali 13 Vie Consolari Romane: Flaminia, Cassia, Claudia Braccianese, Aurelia, Portuense, Salaria, Ardeatina, Appia, Latina, Prenestina, Tiburtina, Nomentana, Severiana. Nel corso dei lavori di preparazione, sono stati censiti oltre 180 beni, tra borghi e centri abitati, beni storico-artistici (musei, chiese, palazzi, castelli), beni archeologici (musei e aree archeologiche, singoli monumenti) e beni paesaggistici (tra parchi, aree naturalistiche e riserve), compresi tre siti appartenenti al Patrimonio Mondiale UNESCO: Villa Adriana e Villa d’Este, entrambe a Tivoli, e le necropoli etrusche di Cerveteri.

Nell’ambito del progetto, sono stati inoltre realizzati il volume “Tesori lungo le Vie Consolari Romane. Storia, arte e paesaggio nella Provincia di Roma”, il sito web “Tesori intorno a Roma” (www.tesorintornoroma.it), in italiano, inglese e tedesco, e l’applicazione iPhone “Tesori in un palmo di mano”, in italiano e in inglese.

L’importanza del nuovo sito web è stata sottolineata dal Presidente della Provincia Nicola Zingaretti. "Con l'apertura di questo portale per la valorizzazione delle vie consolari – ha affermato Zingaretti – proponiamo un nuovo modello di sviluppo: il territorio circostante alla capitale non serve solo per speculare, è anche una grande miniera di storie, di bellezze, di cultura".

I tre prodotti realizzati offrono testi descrittivi, un ricchissimo corpus di materiale fotografico, oltre alla possibilità di visualizzare video, utilizzare mappe e funzioni interattive utili all’utente per progettare una visita, inviare contributi multimediali, condividere commenti e segnalazioni.

Nel corso del 2011, ci sarà un’ulteriore implementazione dei contenuti, che verranno tradotti in 5 lingue, e dei prodotti realizzati, con particolare riferimento all’artigianato artistico e ai percorsi alternativi per il turismo “slow”. Verrà inoltre creata una redazione coordinata, e si procederà ad uno scambio di dati con i portali istituzionali di Provinciattiva (www.romaepiu.it) e Azienda Romana Mercati (www.romaincampagna.it).

Matteo Martellacci

  Per approfondire: www.civita.it