Torna il semaforo antismog
Misura prevista dal Protocollo antinquinamento della Regione

Torino, 3 novembre 2016 - In Piemonte anche quest’anno lo smog si “combatterà” ancora con il semaforo. In questi giorni, infatti, è ripartito il protocollo antismog che prevede la pubblicazione di un report giornaliero dell'Arpa (l’Agenzia regionale per l’ambiente), sulla qualità dell'aria e l'indicazione ai Comuni delle misure di contrasto da adottare.
Queste ultime saranno indicate dal colore del semaforo antismog regionale, sperimentato in condizioni non critiche nel marzo scorso.
Il semaforo fornirà ai sindaci e ai cittadini delle linee-guida da seguire nelle giornate critiche. L'Arpa produrrà giornalmente una tabella sullo stato dell'aria nei Comuni con più di 15.000 abitanti, a partire da questa tabella verrà “acceso” il semaforo regionale per ogni Comune.
Con il semaforo giallo è previsto il blocco della circolazione urbana per i veicoli diesel Euro III dalle 8.30 alle 18.30, la riduzione di 1 grado (o di 1 ora di funzionamento) del riscaldamento degli edifici pubblici oltre che una serie di altre misure antinquinamento.
Con semaforo color arancio si dovrebbero aggiungere il blocco degli Euro IV, una ulteriore riduzione di 1 grado (o di 1 ora del funzionamento) del riscaldamento. Il semaforo colore rosso cinabro farà scattare la riduzione della velocità sulle strade, e il blocco totale dei mezzi diesel in ambito urbano.
Con il rosso vivo si arriverà al blocco totale della circolazione urbana ed extraurbana dei veicoli privati, permanente o limitata ai giorni feriali dalle 8:30 alle 18:30, a fronte di bus gratuiti.