Trasporti: Napoli, bici e metro nella settimana europea della mobilità sostenibile
Dal 18 settembre sarà aperta la stazione metro Montecalvario. De Magistris: "A fine mese rafforzamento del trasporto pubblico su gomma"
Roma, 11 settembre 2013 – Avanzano i lavori per la metropolitana di Napoli Linea 1. Il prossimo 18 settembre aprirà in modo permanente la nuova stazione di Montecalvario nei Quartieri Spagnoli. Evento che si inserisce nel quadro della "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile". Si tratta di una campagna annuale sulla mobilità urbana sostenibile, organizzata con il sostegno politico e finanziario delle direzioni generali per l'Ambiente e Trasporti della Commissione europea.
L'obiettivo della campagna, che quest’anno va dal 16 al 22 settembre, è quello di incoraggiare le autorità locali a introdurre e promuovere misure di trasporto sostenibile e per invitare i cittadini a provare le alternative all'uso dell'automobile. E la città del Vesuvio comincia con la seconda edizione del Napoli Bike Festival, rassegna interamente dedicata agli appassionati della bicicletta che si danno appuntamento il 13-14-15 settembre alla Mostra D'oltremare.
Ma è la metropolitana a farla da padrona nel palinsesto eventi della settimana. All’indomani della firma – annunciata al Cipe dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi – tra la Regione Campania e il Comune di Napoli sullo schema di accordo di programma quadro per la metropolitana di Napoli Linea 1, necessaria a garantire le risorse previste dal Decreto del fare, apre proprio sulla Linea 1 la nuova stazione di Montecalvario.
''Il 18 settembre - ha detto il sindaco di Napoli Luigi De Magistris - spero verranno tanti cittadini all'apertura di questa stazione. La metropolitana non ferma solo a via Toledo ma va ai Quartieri Spagnoli. I cittadini mi hanno detto quanto sia strategica quella stazione per soddisfare la voglia di mobilità sostenibile che noi perseguiamo''.
De Magistris ha anche ricordato che il cronoprogramma dei lavori della metropolitana di Napoli prevede l'apertura ''il 30 novembre della stazione di Piazza Garibaldi, mentre il 1 dicembre cominciano i lavori per la stazione al Centro direzionale''.
''E' in fase avanzata - ha proseguito il sindaco - il progetto per il trasporto pubblico via mare, dopo il battello che abbiamo inaugurato per i turisti. Per fine settembre avremo anche un rafforzamento molto significativo del trasporto pubblico su gomma, soprattutto verso i quartieri non serviti da Metropolitana e Funicolare''.
La stazione Montecalvario e' collegata ai binari della stazione Toledo da un lunghissimo tapis roulant fino ad un sistema di scale mobili tra le più lunghe d'Europa.
La nuova stazione prosegue anche il discorso legato all'arte che caratterizza tutte le stazioni della ferrovia cittadina napoletana, completando in particolare il tema del progettista catalano Oscar Tusquets Blanca che ha progettato la stazione Toledo, inserita recentemente dal quotidiano inglese Daily Telegraph tra le più belle d'Europa.
Il viaggiatore lungo il tapis roulant sarà accompagnato dai pannelli retroilluminati dell'opera ''Razza Umana'' di Oliviero Toscani, mentre sulle lunghe scale mobili pannelli di colore nero recano l'installazione dell''artista americano Laurence Weiner e, sui pianerottoli, ci sono le stampe fotografiche di Shirin Neshat e i grandi panelli in ceramica di Ilya ed Emilia Nabakov. All'ingresso di Montecalvario un'intera parete e' dedicata al mosaico di Francesco Clemente.
Tra il 15 e 22 settembre sono previste visite guidate straordinarie alle Stazioni dell’Arte del metrò organizzate in collaborazione con i volontari di Legambiente formati da Metronapoli. Visite guidate anche ai depositi e alla centrale operativa degli autobus ANM.