Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trenitalia, su La Freccia di luglio cover dedicata a Gabbani

Nuovo numero del free magazine in cui il trionfatore di Sanremo si racconta ai lettori

Musica, cultura, arte e mille motivi per viaggiare: esce La Freccia di luglio con una vivace cover dedicata a Francesco Gabbani, il trionfatore di Sanremo. “Il viaggio è il susseguirsi di istanti con la consapevolezza che si sta facendo un percorso [...]. L’Ariston un momento in cui si sono realizzate le mie aspettative più intime”. Francesco Gabbani si racconta ai viaggiatori delle Frecce, a tutti i suoi fan e ai lettori del free magazine di Trenitalia e FS Italiane presentando il suo ultimo lavoro, Magellano. “Una riflessione sull’importanza di trovare il coraggio e la voglia di andare oltre le cose sicure che abbiamo intorno a noi, per spingerci verso l’ignoto alla scoperta di qualcosa che non si conosce e, magari, fa paura”.

Accanto al pop, su La Freccia di luglio, i classici dell’estate: con Andrea Bocelli, in esibizione al Teatro del silenzio di Lajatico (PI) tra lingue e linguaggi apparentemente lontani e il  maestro Riccardo Muti, che nell’ambito del Ravenna Festival guida un’iniziativa interamente dedicata a Verdi, in un concerto che vedrà artisti italiani e iraniani uniti a Teheran il prossimo 6 luglio. Poi il maestro Nicola Sani, direttore artistico di Chigiana International Festival and Academy, illustra la prestigiosa rassegna senese che dal 7 luglio al 31 agosto ospiterà eventi di grande richiamo e un cartellone in cui spiccano alcuni tra i più noti interpreti della concertistica mondiale. Eventi a cui i clienti di Trenitalia potranno assistere con esclusive agevolazioni.

Neri Marcorè presenta "RISORGIMARCHE", festival che si svilupperà attraverso 13 concerti gratuiti dove natura e musica si uniscono per dare un loro ideale contributo e risollevare le popolazioni colpite dal terremoto. Tra i protagonisti anche Niccolò Fabi e Francesco De Gregori.

Giordano Bruno Guerri, storico, editorialista e presidente del Vittoriale degli Italiani, si racconta tra esperienze di viaggio, arte, passioni e luoghi da scoprire, dai tesori dannunziani fino allo splendido eremo di Montesiepi e all’abbazia di San Galgano, nell’intervista realizzata da Andrea Radic a bordo di due Frecce, da Desenzano del Garda a Brescia fino a Firenze.

Paolo Rumiz descrive in anteprima il concerto spettacolo dei “Tamburi di pace” che sarà ospitato il 7 agosto al Museo Ferroviario di Pietrarsa. Qui il giornalista e scrittore farà da voce narrante  descrivendo i cammini dell’uomo “che hanno consumato milioni di scarpe”, accompagnato dai brani musicali eseguiti da un’orchestra di giovani di tutta Europa e oltre, che superando conflitti e muri a Pietrarsa “verranno a costruire un grande atto sinfonico per cantare l’Europa, questa nostra patria comune così male amata”.