Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Treno regionale diventa palcoscenico

A settembre la compagnia del teatro Abraxa si esibisce sulla tratta Roma - Civitavecchia

Roma, 30 agosto 2013 - Storicamente la recitazione riporta alla memoria il tema del viaggio. Forse perché in origine saltimbanchi, artisti di strada e compagnie teatrali erano sempre in movimento verso la meta della località nella quale avrebbero fatto i propri spettacoli per raggranellare denaro. Pertanto le arti performative sono intimamente legate a distese infinite, paesaggi meravigliosi, campi, lande che in qualche modo riportano alla mente un tempo passato. Visivamente queste immagini vengono espresse molto bene – con taglio cupo, drammatico, intenso – in una splendida serie della HBO dei primi anni Duemila intitolata Carnivale, storia di un circo errante nell’America della Grande Depressione, nella quale si consumano le vite sofferenti dei suoi protagonisti. Più semplicemente, il mondo vagabondo del teatro ricorda anche tanta letteratura americana, Sinclair Lewis e John Steinbeck. È a questo bagaglio di memoria culturale che trae ispirazione indirettamente e forse inconsapevolmente la nuova iniziativa di Trenitalia Lazio, che nei giorni 4, 5 e 6 settembre ospiterà sul regionale che va da Roma Termini a Civitavecchia la compagnia teatrale sperimentale Abraxa che si esibirà in uno spettacolo dal vivo.

 

Stavolta così è il pubblico che viaggia per vedere lo spettacolo e non sono gli artisti a raggiungere la meta per farsi conoscere dal proprio pubblico. Un ribaltamento dell’uso del mezzo di trasporto che da veicolo per raggiungere una meta diventa la meta stessa o più banalmente una prospettiva diversa per fare cultura. Lo spettacolo si terrà sul regionale numero 12246, che partirà alle ore 12:42 dalla principale stazione della capitale e terminerà alla stazione di Roma Aurelia alle 13:08, ed è gratuito (basta essere muniti del consueto biglietto per il viaggio in questione). L’Abraxa Teatro è composto da un gruppo che fa arte performativa sperimentale nato nel 1981. Come recita il suo sito si “esprime per i bisogni ed i sentimenti che attraversano questa epoca integrando la sperimentazione nel tessuto sociale attuale”. Il gruppo ha collaborato attivamente con il Ministero dei Beni Culturali, con associazioni, regioni, città e province, ha compiuto varie tournée all’estero, negli USA, in Brasile, in Colombia, in Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Portogallo, Romania, Svezia, Turchia e negli Emirati Arabi; ha promosso varie iniziative, che vanno da stage a corsi di natura didattica, spettacoli etc. L’iniziativa intrapresa con Trenitalia fa parte del programma del 19° Festival Internazionale del Teatro Urbano, presente nei cartelloni dell'Estate romana 2013.

Erminio Fischetti