Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Umbria, studenti di ingegneria in visita al cantiere Anas della "Perugia-Ancona"

Al centro dell'attenzione gli aspetti relativi alla sicurezza nei cantieri

Roma, 20 novembre 2015 - Cinquanta aspiranti ingegneri, studenti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, hanno visitato questa mattina il cantiere Anas di Valfabbrica, dove sono in corso i lavori di costruzione della variante alla strada statale 318 tra Valfabbrica e Casacastalda, nell’ambito del potenziamento della direttrice Perugia-Ancona.

La visita, programmata nell’ambito del Corso di Organizzazione del cantiere, è stata incentrata principalmente sulla gestione concreta della sicurezza e della prevenzione degli incidenti sul lavoro nei cantieri delle grandi opere infrastrutturali. Gli studenti, accompagnati dal professore Pier Riccardo Porceddu, dall’ingegnere Fabrizio Sisti (Ordine degli Ingegneri) e dal nuovo Capo Compartimento Anas Umbria, ingegnere Raffaele Celia, hanno potuto osservare da vicino gli aspetti connessi, in particolare, allo scavo delle gallerie e alla realizzazione di viadotti. La visita era stata preceduta da una lezione in aula tenuta da personale Anas esperto in materia, il Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione Cleto Cassano, che ha affrontato anche gli aspetti relativi alla gestione dei cantieri su strada in presenza di traffico.

I lavori per la realizzazione del tratto Valfabbrica-Casacastalda, affidati all’impresa Carena SpA, riguardano un tratto di circa 4 chilometri e includono lo scavo di due gallerie e la costruzione di 6 viadotti, per un investimento complessivo di circa 52 milioni di euro. Le lavorazioni hanno raggiunto uno stato di avanzamento pari a circa il 75% e l’ultimazione è prevista per la primavera 2016.