Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Un bosco sul mare dall’antica Herakleia

Viaggio lungo le Strade del Cuore di Anas: la SS106 “Jonica” da Policoro a Roseto Capo Spulico

A cavallo fra Basilicata Calabria, questo breve itinerario (circa 30 km) ha il pregio di riunire in sé le tante suggestioni di una vacanza nel sud Italia: archeologia, antichi borghi, splendido mare, am­bienti naturali che, dove si sono conservati intatti, sono assolutamente mozzafiato e, in ultimo ma non meno importante, buona cucina. L’archeologia è protagonista della nostra prima tappa: Policorodifatti, è l’erede dell’antica città di Herakleia, fondata nel V secolo e ri­cordata nei libri di scuola perché qui si scontrarono, per la prima volta, l’esercito romano e quello di Pirro. Di quell’epoca remota testimoniano un’area archeologica – i cui principali edifìci sono il Santuario di Demetra e il Tempio di Dioniso – e il Museo della Siritide, che illustra non solo la storia della colonia ma anche quella del precedente insediamento di Siris. Nel corso del Me­dioevo Herakleia venne abbandonata e gli abitanti si spostarono su una vicina collina, dando origine al borgo di Policoro intorno a un convento basiliano, in seguito trasformato nel castello baronale della famiglia feuda­taria, i Berlingeri.

Il borghetto si visita a piedi, muo­vendosi fra le due piazze Eraclea e Segni, i Giardini Mu­ rati e il Borgo Casilini, le casette in cui un tempo alloggiavano le persone che lavoravano nel latifondo dei Berlingeri, oggi trasformate, in parte, in wine bar e negozietti di souvenir. Irrinunciabile un bicchiere di Bianco Malvasia o di Moscato, magari accompagnato da una coppa di fragole Candonga, una varietà tipica di Policoro e uno dei prodotti di punta della fertile pianura del Metapontino. Per qualcosa di più robusto c’è il panifìcio Palmieri dove potrete scegliere i calzoni tipici lucani ripieni di bietole e uva sultanina, di carne e verdura, patate e salame o cipolle, zucchine e altro ancora. Scendendo verso la costa ecco Marina di Policoro, con il suo grande porto turistico di Marinagri, fra i meglio attrezzati dello Jonio, e, un po’ più a sud, il Lido di Policoro, fra le più rinomate località balneari lucane, con la lunghissima spiaggia fitta di comodi stabilimenti balneari.

  Leggi l’articolo completo di Maria Cristina Castellucci tratto Da Le Guide di Repubblica “Le Strade del Cuore. Guida per riscoprire gli angoli più romantici d’Italia” sul portale Le Strade del Cuore di Anas