Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Un viaggio nel tempo al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

Racconti di storia attraverso una collezione unica di locomotive e carrozze d'epoca

Roma, 3 aprile 2018 - Nei giardini accoglienti, in una suggestiva cornice panoramica del golfo di Napoli, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, luogo in cui è nata la storia delle ferrovie italiane, è diventato la meta preferita di 2.500 visitatori nei giorni di pasqua e pasquetta, un’alta percentuale di visite che conferma il trend dello scorso anno. Numerose le famiglie ma anche un numero elevato di turisti provenienti da varie parti del mondo, hanno potuto ammirare, una collezione unica di locomotive e carrozze d'epoca, che testimoniano un passato glorioso e che raccontano la storia di Pietrarsa, delle Ferrovie e del Paese. Un viaggio nel tempo tra tecnologie antiche e moderne, i visitatori hanno la possibilità di ascoltare le locomotive narrare la loro storia e di vivere virtualmente il viaggio del primo treno in Italia grazie a una suggestiva e coinvolgente proiezione che vede protagonista la mitica locomotiva Bayard. Al nome dell’ingegnere francese, che riusci' a concretizzare il suo sogno di costruzione della prima linea ferroviaria sul nostro territorio, e' legata anche la mostra dove sono esposte le riproduzioni dei disegni originali dell'ambizioso progetto, visitabile fino al 25 aprile. Inoltre i visitatori avranno l’occasione di assistere anche ad alcune iniziative speciali in mare con dimostrazioni marine a cura del Nucleo Operatori Subacquei Capitaneria di Porto di Napoli e una veleggiata a cura della Lega Navale di Torre del Greco, nel tratto di costa antistante il Museo. Le immagini e gli esempi concreti di intervento, soprattutto per la tutela e la salvaguardia delle tartarughe marine, saranno spiegati da esperti della Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Maurizio Roscigno