Vacanze Usa: occhio ai "codici della strada"
Consigli utili per chi sta organizzando una vacanza "on the road" negli Stati Uniti
Roma, 5 aprile 2015 - Si avvicinano le vacanze estive e una delle mete ambite da molti italiani sono da sempre gli Stati Uniti. Per chi volesse mettersi al volante e magari attraversare strade leggendarie come la Route 66 si ricorda che il codice della strada in USA varia da Stato a Stato. Quindi prima di mettersi alla guida un consiglio è quello di informarsi sulla norme stradali statale delle località da visitare.
Innanzitutto una curiosità: in molti Stati è possibile guidare a partire dai sedici anni, ma le regole variano e spesso ci sono restrizioni per i minorenni. In alcuni casi ci sono limiti al numero dei passeggeri che possono salire a bordo ed in altri è vietato guidare in alcune fasce orarie.
Se sei un visitatore, di solito è permesso guidare per un anno a condizione che la patente provenga da un paese che abbia aderito alla Convenzione dell’ONU sulla circolazione stradale e che sia in lingua inglese. Ma ci sono molte eccezioni: alcuni Stati accettano anche la patente italiana, ad esempio la Florida, ma solo per 1 mese. Altri richiedono una patente internazionale, oltre a quella emessa nel proprio paese di origine.
Anche la normativa sui limiti di velocità e sulle manovre ammesse è molto diversa da Stato a Stato. In generale sulle autostrade vige un limite di velocità di 65 miglia per ora, pari a 104 km/h. Lungo le strade statali e municipali i limiti di velocità imposti invece variano notevolmente e per evitare di incorrere in sanzioni, che possono essere anche molto serie, il consiglio è di prestare attenzione alle indicazioni fornite dai cartelli stradali. Quasi ovunque è ammessa la svolta a destra in presenza di un semaforo rosso, ma in California e nella città di New York questo non sempre è permesso. Le cinture di sicurezza, obbligatorie per chi conduce l’auto e i passeggeri sui sedili anteriori, in alcuni Stati sono obbligatorie anche per tutti i passeggeri. E i bambini al di sotto dei 12 anni devono sedersi sempre sui sedili posteriori.
Negli USA in presenza di un bus scolastico con i lampeggianti accessi, anche se situato sulla corsia di marcia opposta, è obbligatorio fermarsi poiché potrebbero attraversare la strada dei bambini. Le sanzioni sono particolarmente severe per chi infrange questa misura e i controlli sono molto frequenti con l’ampio ricorso a telecamere e agenti in borghese. La guida in stato di ebbrezza (il limite legale di alcohol nel sangue è dello 0,8 %), come è noto, è punita severamente negli Stati Uniti con misure che vanno da una multa anche di 1000 $ fino al carcere.
Infine, quando si viene fermati dalla polizia, una regole generica valida è sempre di accostarsi, spegnere il motore del veicolo e appoggiare le mani sl volante. Non si devono estrarre la patente e altri documenti finché questo non viene richiesto.
Insomma, per coloro che volessero partire per un viaggio in USA, si consiglia vivamente di consultare il sito statale del “ Department of motor vehicles” prima di mettersi al volante. Come dice il noto proverbio "paese che vai, usanza che trovi".