Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Vespa, i 75 anni di un mito tra passato e presente

Per l’anniversario della storica moticicletta, Piaggio lancia la nuova serie speciale Vespa 75th

Una rivoluzione tecnologica che ha letteralmente stravolto il concetto di mobilità a metà del secolo scorso regalandoci un mito che ha attraversato la storia del nostro Paese e che ne ha scritto il costume, dal cinema alla televisione, un mito lungo tre quarti di secolo che ancora oggi rappresenta il Made in Italy nel mondo. È la Vespa, il due ruote più famoso al mondo. Era il 23 aprile 1946 quando Piaggio ha depositato il primo brevetto su progetto dell'ingegner Corradino D’Ascanio. Una motocicletta il cui nome diventerà quasi un sinonimo di Piaggio: la Vespa. Un connubio tra passato e presente che fa rivivere un’icona della due ruote in chiave tecnologica un’anima innovatrice. Quest'anno, nel 2021, il brevetto copre 75 anni di storia e Piaggio li festeggia lanciando la nuova serie speciale Vespa 75th, che sarà disponibile, come riportato dalla stampa, a partire da marzo e per tutto il 2021. Si tratta della Vespa Primavera nelle cilindrate 50, 125 e 150 cc e della Vespa GTS nelle cilindrate 125 e 300 cc. 

Osservando il nuovo modello nel dettaglio la scocca di Vespa 75th, come sempre rigorosamente in acciaio, si mostra nell’inedito colore metallizzato Giallo 75th, studiato espressamente per questa serie speciale e che reinterpreta in chiave contemporanea cromie in auge negli anni Quaranta, racchiudendo al suo interno l’anima innovatrice e il lato più fashion di Vespa. Sulle fiancate e sul parafango anteriore compare il numero 75 in una tonalità lievemente più accentuata, creando così un elegante e discreto effetto tono su tono, come avviene nella vista frontale dove spicca la tradizionale “cravatta” rifinita in una tinta opaca giallo pirite. 

L’allestimento prevede anche una sella dedicata in nabuk grigio fumo con cadenino, i cerchi ruota verniciati in grigio con bordi diamantati e numerosi dettagli cromati tra cui i fregi della cravatta, la cresta sul parafango anteriore, la cornice della strumentazione, la cover del silenziatore, gli specchi retrovisori e, solo su GTS, le pedane passeggero estraibili. Cromato è anche il portapacchi posteriore, altro elemento distintivo di Vespa 75th: quest’ultimo alloggia una borsa rotonda che ricalca nelle forme il tipico contenitore per la ruota di scorta. Realizzata in morbido e vellutato nabuk nella stessa tinta della sella e dotata di tracolla, la borsa è pensata come un accessorio da portare comodamente con sé, essendo fissata al portapacchi con un sistema di sgancio rapido. La borsa è fornita completa di cover impermeabile. 

Come su ogni edizione speciale di Vespa, una targhetta dedicata sul retroscudo ne identifica la serie. L’equipaggiamento tecnologico di Vespa 75th rappresenta il meglio disponibile nella gamma Vespa: tutti i modelli di questa versione celebrativa, con cilindrata oltre 50 cc, adottano la strumentazione TFT a colori da 4,3”. Una strumentazione completamente digitale che permette inoltre di sfruttare al meglio le potenzialità del sistema Vespa MIA, che collega lo smartphone al veicolo. 

A sottolineare l’unicità di questa speciale serie celebrativa, ogni esemplare di Vespa 75th è accompagnato da un Welcome Kit comprendente una raffinata sciarpa made in Italy in 100% seta con lavorazione jacquard e bordi cuciti a mano, una targa vintage Vespa in acciaio, Owner’s Book dedicato e otto cartoline da collezione che ripercorrono attraverso le immagini più significative le altrettante decadi di storia di Vespa.  

Un’icona della due ruote che prosegue il viaggio nel presente portando con se la storia di uno straordinario simbolo dell’industria italiana.

 

Foto di: Mobilità news