Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Viaggi e autostrade: "Sei in un Paese meraviglioso. Scoprilo con noi"

Il nuovo progetto di Autostrade per l'Italia alla scoperta delle bellezze dell'Italia

Roma, 11 febbraio 2013 - "Sei in un Paese meraviglioso. Scoprilo con noi" è il nuovo progetto di Autostrade per l’Italia alla scoperta delle bellezze dell’Italia. Un viaggio on the road che permetterà al viaggiatore, sempre alla ricerca di nuove esperienze culturali, di scoprire interessi architettonici e naturalistici. Come? Semplice. Proprio da questo mese, nelle Aree di Servizio, situate lungo le autostrade italiane, l’utente trova uno spazio appositamente dedicato a quelle più vicine al luogo in cui si trova. All’interno di una simbolica cornice dorata, le mete sono suddivise in base al tempo a disposizione (mezza giornata, uno o due giorni): affissioni, stand, totem informativi, sistemi multimediali, tutti finalizzati a raccontare le mete più affascinanti del più vicino casello autostradale. Inoltre, lungo la rete autostradale cartelloni, sul modello francese, indicheranno l’area di servizio più vicina nelle quali trovare informazioni e materiale sulla meta turistica ambita.

Un servizio gratuito che sarà possibile consultare, ovviamente, anche sul sito ufficiale di Autostrade per l’Italia e sulla sua pagina Facebook. 100 le Aree di Servizio coinvolte nel progetto, realizzato in collaborazione con il Touring Club Italiano. Fra le mete, ribattezzate “experience”, più interessanti e valorizzate spiccano Viterbo con il suo borgo medioevale, in particolare il quartiere di San Pellegrino, piazza San Lorenzo, la Chiesa di Santa Maria in Carbonara. Non sono da meno i borghi della Tuscia, fra lo sfarzoso Palazzo Farnese, emblema di una delle più influenti famiglie italiane, circondate dalla bellezza della natura circostante, composta da noccioleti, uliveti e vigneti. Un’esaltazione del Cinquecento italiano, tra Sale magnifiche, come la Sala d’Ercole, quella dei Fasti Farnesiani, o quella del Mappamondo.

Più popolani, ma non per questo meno interessanti, anzi, potrebbero risultare i borghi antichi di Orte, Vitorchiano, Bagnaia e Soriano, veri e propri compendi architettonici costruiti con il tufo e il peperino, roccia grigiastra composta di piccoli frammenti minerali, frutto delle eruzioni del vecchio vulcano Cimino. Se poi interessano le antiche rievocazioni storiche, Orte è piuttosto nota per la processione del Cristo Morto, dove la notte del Venerdì Santo sfilano le confraternite degli incappucciati. Nei pressi di Vitorchiano e Bagnaia, invece, da non perdere le due palazzine affrescate di Villa Lante, note per i giochi d’acqua delle fontane del parco circostante, mentre a Soriano spicca il notevole Castello Orsini. Mostri, fra magia e misteriosi incantesimi, fanno da sfondo scenografico al Parco di Bomarzo, sempre nei pressi Orte, dove sorge appunto il parco ribattezzato Parco dei Mostri, realizzato dall’architetto Pirro Ligorio nel Cinquecento, realizzato, pare, per desiderio del principe Farnese che aveva appena perso l’amata moglie Giulia.

Tra esotismo e conturbante misticismo, uno dei parchi più anomali e belli della nostra Italia. Queste sono solo alcune delle mete proposte da Autostrade per l’Italia da qui ai prossimi mesi per sponsorizzare con intelligenza le bellezze, spesso nascoste, spesso dimenticate, di alcune delle mete forse meno gettonate della nostra penisola, fra meraviglie nascoste nella nostra provincia e altri luoghi a cui spesso non pensiamo come mete artistiche e culturali. Un modo anche per scoprire ciò che è a due passi da noi e di cui a volte ignoriamo l’esistenza. A breve ne seguiranno altre, come Frosinone, Parma, Piacenza, Modena, Barletta, Bari, la Val D’Orcia, etc. Proposte di viaggio brevi, in grado di meravigliare lo spettatore, anche con un non troppo esoso dispendio economico.

Erminio Fischetti