Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Viaggio in Transmongolica

In 15 giorni è possibile percorrere 8000 km fra Russia, Mongolia e Cina, andando da Mosca a Pechino

In treno da Mosca a Pechino in Transmongolica in quindici giorni. Quasi ottomila i chilometri percorsi passando per le lunghe catene montuose dei Monti Urali , il deserto del Gobi e la capitale della Mongolia Ulaan Batar. Il viaggio viene coperto da speciali treni come lo Zarengold, che attraversa luoghi sconfinati (la sola Siberia è grande 40 volte l’Italia) di notte per permettere di giorno la visita dei centri più interessanti, come Ekaterinburg, luogo dell’eccidio dello zar Nicola II e della sua famiglia il 17 luglio 1918, Novosibirsk, nel cuore della Siberia, dalla cui regione arriva il 90% del carbone russo, il lago Baikal, lungo 600 km, largo 80, profondità 1600 metri, contiene un quarto dell’acqua dolce del pianeta e sulle cui sponde si trovano gli antichi insediamenti dei cosacchi, che colonizzarono la zona nel XVIII secolo.

Da qui si giunge in Mongolia, l’antica terra di Gengis Khan: le foreste lasciano spazio alle praterie verdi per poi proseguire per Pechino, dove sarà possibile continuare per visitare la Grande muraglia cinese e l’antica città. Il viaggio sul treno Zarengold, composto da 21 vagoni, è confortevole: il menu cambia ogni giorno con piatti tradizionali della cucina locale, sono previste attività ludiche e culturali, come la lettura di autori russi, l’insegnamento della lingua, della storia e delle tradizioni locali. Passando per luoghi assolutamente isolati, la comunicazione internet è altalenante, mentre per sei volte si cambia il fuso orario (generalmente un’ora avanti). Il viaggio costa intorno ai 4000 euro, pasti inclusi e pernottamenti a Mosca, Irkutsk, Ulaan Baatar e Pechino.

Fonte: Corriere della Sera

E.F.