Water economy, esperti a confronto in un convegno trasmesso in diretta su internet
Quali iniziative possono essere messe in pratica a livello di policy, per iniziare a parlare di diritto all'acqua ed evitare speculazioni?
Milano, 8 aprile 2011 - L'acqua non è una risorsa inesauribile, ma l'uomo sembra realizzarne il valore solo quando scarseggia. È vero che il nostro pianeta è composto principalmente da acqua, ma, ai molti sfugge che quella dolce e non inquinata è solo lo 0,003% del totale ed è evidente che non è abbastanza per tutti i livelli di consumo. Fino ad ora il problema sembrava limitato solo ai Paesi in via di sviluppo, ma le cose potrebbero cambiare, e molto presto. Quali iniziative possono essere messe in pratica a livello di policy, per iniziare a parlare di diritto all'acqua ed evitare speculazioni?
E quale ruolo può avere il comportamento di ciascuno di noi, per esempio prestando maggiore attenzione al consumo di risorse idriche connesso al proprio regime alimentare dieta? Per affrontare queste tematiche il Barilla Center for Food and Nutrition ha organizzato il primo Bcfn Talks, un webinar dedicato al tema della water economy che sarà trasmesso in diretta su internet.
L'evento, che si terrà a Milano il 20 di aprile alle 17, è il primo di una serie di appuntamenti che il Bcfn organizzerà nel corso del 2011 con questa modalità innovativa, attraverso cui il pubblico potrà interagire in tempo reale con il moderatore e i relatori, prendendo spunto dai contenuti che emergeranno e animando il dibattito. A questo primo appuntamento saranno presenti esperti internazionali e ricercatori, che si confronteranno sui temi connessi all'acqua e risponderanno alle domande degli spettatori.
Tra i relatori del primo Bcfn Talks saranno presenti Barbara Buchner, direttore del Climate Policy Initiative di Venezia e membro dell'Advisory Board del Barilla Center for Food and Nutrition; Anders Berntell, Executive director dello Stockholm International Water Institute; Ashok Chapagain, Senior water advisor di Wwf-Uk; Stella Thomas, fondatrice ed executive director del Global Water Fund.
Nel corso dei prossimi mesi, i Bcfn Talks tratteranno, con il coinvolgimento delle massime autorità ed esperti internazionali per ogni settore, i temi dell'accesso al cibo, delle biotecnologie, del rapporto tra alimentazione legata alla longevità e dell'alimentazione nella fascia infantile.
Questo il calendario: il 24 maggio con il webinar 'Accesso al cibo: le nuove sfide geopolitiche ed economiche'; il 12 luglio con 'Le biotecnologie oltre gli Ogm'; l'8 settembre, con il tema "Vivere a lungo e in salute: quale ruolo per l'alimentazione?' e il 28 settembre, com webinar 'Alimentazione e bambini: modelli sostenibili per le nuove generazioni'. Tutti i webinar potranno essere seguiti in streaming online, collegandosi al sito www.barillacfn.com