Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Abruzzo, trasporti: Sangritana ammoderna 80 km di rete ferroviaria

Presentato il progetto di riqualificazione e valorizzazione degli 80 chilometri della storica tratta ferroviaria

Lanciano, 1° dicembre 2012 - La Ferrovia Adriatico Sangritana di Lanciano (Fas) - societa' ad intero capitale della Regione Abruzzo - ha presentato oggi il progetto di riqualificazione e valorizzazione degli 80 chilometri della storica tratta ferroviaria, nata cento anni fa e in passato percorsa a fini turistici dal Treno della Valle. Il progetto e' condiviso da 28 comuni, attraversati dalla rete ferroviaria, dalla costa all'entroterra, le province dell'Aquila, Chieti ed Isernia e l'Ater di Lanciano.

L'iniziativa e' stata illustrata dal presidente Fas Pasquale Di Nardo, presenti Nazario Pagano, presidente del Consiglio Regionale d'Abruzzo, Enrico Di Giuseppantonio, presidente Provincia di Chieti, Florido Di Lucente, assessore al turismo della Provincia di Isernia e Tobia Monaco, commissario Ater. ''Il dialogo tra enti ha prevalso - ha detto Di Nardo - andando oltre i colori della politica nell'interesse esclusivo della crescita delle diverse realta' sociali''. Il progetto attingera' fondi dal Piano Nazionale delle Citta' predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al fine di riqualificare il territorio e migliorarne la vivibilita'. Servira' anche a ridurre lo spopolamento delle zone interne. La tratta Sagritana in questione, che arriva a Castel di Sangro(L’Aquila), diverra' inoltre la naturale porta di accesso del traffico ferroviario dall'Adriatico al Tirreno''.

''Col potenziamento dei trasporti su ferro si diminuira' inoltre l'inquinamento causato da emissione di C02 in atmosfera. Negli ultimi anni il trasporto ferroviario delle merci e' stato anche rivalutato dalle aziende della Val di Sangro dove si produce il Pil piu' importante d'Abruzzo. La Sangritana intende poi ripristinare la rete sociale nelle aree a maggiore intensita' abitativa. Sul tratto S.Vito- Lanciano- Castelfrentano, circa 50 mila abitanti, con mezzi leggeri ed eco sostenibili, come il tram treno, per una migliore mobilita' interna verso la costa.

Fonte: Ansa